Eventi in Cilento

Home / cilento / Eventi in Cilento

Gli appuntamenti in Cilento

Se avete deciso di trascorrere le vostre vacanze in Cilento, allora non dovete perdere questi appuntamenti che vi porteranno alla scoperta di antiche e nuove tradizioni! Uno degli eventi più suggestivi è sicuramente il Festival delle Mongolfiere, organizzato a Paestum tra fine settembre e la prima settimana di ottobre. Questo raduno internazionale prevede la presenza di circa 30 mongolfiere provenienti dalle diverse parti d'Europa, e coinvolge ogni anno migliaia di appassionati. Nei pressi degli imponenti Templi si potrà assistere ad emozionanti decolli e spettacolari voli, e per i più avventurieri che desiderano vivere intensamente questa manifestazione è possibile - a pagamento - salire a bordo di un pallone aerostatico e godersi il paesaggio per circa un'ora! Inoltre, il festival viene arricchito da momenti collaterali come l'esibizione di artisti di strada e degustazioni di prodotti tipici, mentre nell'intera area è presente un parco giochi per bambini, un ristorante e un bar.

Di tutt'altro profilo è "Segreti d'Autore", festival ideato da Ruggero Cappucci e Nadia Baldi e realizzato, tra i mesi di luglio agosto, nel borgo più piccolo del Cilento, Serramezzana. La rassegna, che si svolge nel cuore del Parco Nazionale, ruota attorno all'importanza, soprattutto verso i più giovani, della legalità, del teatro, delle scienze, dell'arte e delle tematiche ambientali. Gli appassionati potranno assistere gratuitamente a mostre fotografiche, spettacoli, incontri formativi, seminari e visite guidate naturalistiche, ritrovando e riscoprendo la bellezza della terra che vide protagonisti Parmenide e Zenone. L'importante kermesse culturale ha coinvolto negli anni personalità di spicco come Luca Zingaretti, Franco Battiato, Benedetta Palmieri, Enzo Avitabile, Peppe Servillo e James Senese. 

Nato nel 2003, il Jazz in Laurino - organizzato dall'associazione culturale Liberi Suoni e dal Comune di Laurino - porta, nel mese di agosto, le travolgenti note del jazz nel cuore del Parco del Cilento e trasforma il piccolo borgo in un'autentica città musicale, in cui poter seguire numerosi eventi. Una 5 giorni di concerti di grande qualità, corsi e masterclass per allievi che dopo le lezioni del pomeriggio potranno esibirsi sul palco,  e una borsa di studio intitolata a Dennis Irwin per le band dei licei musicali. Per informazioni dettagliate e prenotazione dei biglietti on-line si potrà consultare il sito www.jazzinlaurino.it. 

Nel periodo estivo il Cilento, oltre ad offrirvi splendide spiagge, vi permetterà di assaporare tutti i gusti della tradizione enogastronimica del suo generoso territorio. Una delle sagre più partecipate è quella dedicata all'antica pizza cilentana. Durante la prima settimana di agosto il centro storico di Giungano prenderà le sembianze di un vero e proprio giardino dei sapori, dove saranno celebrati tutti gli ingredienti della vera ricetta di questa leccornia: dalla farina di grano duro, all'olio extravergine d'oliva, fino al cacioricotta di capra stagionato. Ma saranno anche altre le proposte culinarie che sorprenderanno il vostro palato, come le zeppole, la pizza fritta, le lasagne con i ceci e le patate novelle fritte con la buccia. E per l'intrattenimento di grandi e piccini, teatro dei burattini e bravissimi artisti di strada! Sempre nei primi giorni di agosto, a Montano Antilia, incantevole borgo situato a 700 metri sopra il livello del mare e facilmente raggiungibile dalle zone costiere come Palinuro e Marina di Camerota, la sagra dei Fiuriddi e Ruspitieddi anima l'intero paesino. Le classiche frittelle, farcite con alici o con i fiori di zucca, sono popolarissime tra gli abitanti, e insieme alla pasta fresca e agli "scauratielli", dolci passati nel miele da mangiare appena fritti, diventano i pratoganosti della tavola! 

A Moio della Civitella, invece, va in scena il Festival Mojoca, la rassegna dedicata interamente agli artisti di strada e divenuta ormai un'istituzione. Nei primi giorni di agosto le piazze, gli scorci e i vicoli del centro storico si trasformano in veri e propri palchi dove musicisti, giocolieri, clown, mimi e talentuosi acrobati si alterneranno in spettacoli davvero unici

. Dal pomeriggio fino alle due di notte, mille colori andranno a formare scenografici giochi di luce, rendendo l'atmosfera più gioiosa e divertente! Inoltre, per i bambini e i ragazzi, dalle 17:00, vengono organizzati laboratori di magia, di chitarra, di percussioni e di costruzione marionette nelle varie piazzette del borgo.

La foto in copertina è di Josef Grunig

Prenota la tua vacanza!

Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!

I nostri consigli di viaggio