Cosa vedere a Matera

Home / Matera / Cosa vedere a Matera

Matera si presenta come un piccolo scrigno pieno di ricchezze, gioielli di valore inestimabile che vale la pena scoprire non appena arrivati. Abitata fin dal Paleolitico, la Capitale Europea della Cultura per il 2019 si snoda attraverso i Sassi, dove si concentra il centro storico che, specialmente nel periodo invernale, assomiglia ad un piccolo e magico presepe. Le attrazioni più importanti sono le chiese rupestri edificate nella pietra tufacea, come quella di San Pietro Barisano, la maggiore per grandezza, di Santa Lucia alle Malve, antico convento benedettino, e il Convicinio di Sant'Antonio, un complesso formato da ben 4 luoghi di culto. 

Uno dei luoghi simbolo di questa località è senz'altro la Cripta del Peccato Originale, a pochi chilometri dai Sassi. Definita da molti "la Cappella Sistina dell'arte rupestre", al suo interno si possono ammirare gli affreschi di stile longobardo-benedettino simboleggianti nella maggior parte dei casi diversi Santi e, ovviamente, la rappresentazione del peccato originale. All'interno del bel palazzo Pomarici si trova, invece, il MUSMA, il polo museale dedicato alla scultura contemporanea. Qui sono esposte centinaia di opere, tra incisioni, ceramiche e medaglie, donate alla Fondazione Zétema da galleristi e artisti da fine Ottocento ad oggi.

Di seguito vi suggeriamo cosa vedere a Matera!

Prenota la tua vacanza!

Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!

I sassi di Matera

Scopri

I Sassi di Matera vantano il primato di primo sito del meridione italiano a entrare nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Questo luogo magico, tra i più antichi del pianeta, è l'esempio più significativo di nucleo urbano scavato nella roccia e in perfetta armonia con la natura. Abitato sin dal Paleolitico, dall’VIII-IX secolo vide l’insediarsi all’interno delle sue grotte di numerosi monasteri benedettini e bizantini. Per conoscerne gli angoli più suggestivi vi consigliamo di affidarvi a una delle guide autorizzate presenti in loco.

La cattedrale di Matera

Scopri

La Cattedrale di Matera sembra risalga al XIII secolo. Di stile romanico-pugliese, ha conservato diversi elementi della sua architettura originaria all’esterno, mentre all’interno ha subito modifiche radicali. Molto bello il rosone sulla facciata principale. La pianta di questo edificio religioso è a croce latina a tre navate. In una delle cappelle si trova un magnifico presepe in pietra del XVI secolo, mentre nella navata destra potrete ammirare uno splendido Giudizio Universale

Indirizzo: Piazza Duomo, Matera

Chiesa di San Pietro Barisano

Scopri

La Chiesa di San Pietro Barisano è il più grande luogo di culto rupestre di tutta Matera, risalente intorno al XII–XIII secolo. Oggi si possono ammirare, grazie ai vari lavori di ristrutturazione, le 3 navate, i sotterranei dove venivano lasciati i cadaveri dei sacerdoti "scolare" e una facciata del 1755. Nella navata destra sono conservati l'altare della Madonna della Consolazione, con un'immagine di Maria con Gesù realizzata in tufo, l'altare del Santissimo Sacramento caratterizzato dal pavimento in maiolica e l'altare di San Giuseppe. In quella centrale si trova invece la cornice della pala dell'altare, e nella navata sinistra si possono ammirare vari altari: l'altare del Santissimo Crocifisso, l'altare dell'Annunciazione e l'altare di Santa Maria Maddalena.

Indirizzo: via San Pietro Barisano

Costo biglietto: 3 euro

Chiesa di Santa Lucia alle Malve

Scopri

La Chiesa di Santa Lucia alle Malve è uno degli esempi più belli e suggestivi di chiese rupestri che sorgono a Matera. Situata nel Sasso Caveoso, è composta da 3 navate che conservano splendidi affreschi risalenti al XII secolo. Intitolata a Santa Lucia tra il 1217 e il 1267 è annessa ad un convento benedettino abitato dalle monache fino al 1798. Da qui si può godere di un panorama fantastico su tutto il borgo.

Indirizzo: Rione Malve

Costo biglietto: intero 3€, ridotto 2€, gratis bambini fino ai 6 anni.

Info utili: dal 1 aprile al 1 novembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00. Orario continuato: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto. Dal 2 novembre al 31 marzo: lunedì chiuso. Dalle 10:30 alle 13:30.

Telefono:  +39 327 9803776

Chiesa di santa Maria de Idris

Scopri

La Chiesa di Santa Maria de Idris o Madonna de Idris, è una chiesa rupestre del XIV-XV secolo situata in una posizione eccellente per godere di uno dei panorami più belli sulla città e sulla gravina. L’edificio è connesso alla cripta rupestre di San Giovanni in Monterrone contenente diversi affreschi degni di nota.

Indirizzo: Via Madonna dell’Idris

Orario di apertura: dal 1 Aprile al 1 Novembre: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00

Convicinio di Sant'Antonio

Scopri

Il Convicinio di Sant'Antonio è un complesso di 4 chiese databili tra il XII e il XIII secolo che sorgono nel Rione Casalnuovo, nella zona del Sasso Caveoso. Da un bel portale ad arco ogivale si raggiungono i luoghi tipicamente rupestri intitolati a San'Eligio, San Donato, San Primo e Sant'Antonio Abate. Tutti questi centri di culto sono caratterizzati da forme di adattamento causate da un'integrazione nel sistema urbano e commerciale, come dimostrato dalla presenza di cantine e diversi palmenti. Il cambiamento verso nuove destinazioni d'utilizzo è avvenuto tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.

Indirizzo: Rione Casalnuovo

Orario di apertura: aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 da maggio a settembre

Costo biglietto: intero 5 euro

Cripta del peccato originale

Scopri

La Cripta del Peccato Originale si trova a pochi chilometri da Matera. Si tratta di un luogo davvero suggestivo: fra le testimonianze più antiche di pittura parietale rupestre del sud Italia.

Indirizzo: Contrada Pietrapenta

Costo biglietto: 10 euro

Telefono: 320 5350910 dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:30

I sassi di Matera

Scopri

I Sassi di Matera vantano il primato di primo sito del meridione italiano a entrare nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Questo luogo magico, tra i più antichi del pianeta, è l'esempio più significativo di nucleo urbano scavato nella roccia e in perfetta armonia con la natura. Abitato sin dal Paleolitico, dall’VIII-IX secolo vide l’insediarsi all’interno delle sue grotte di numerosi monasteri benedettini e bizantini. Per conoscerne gli angoli più suggestivi vi consigliamo di affidarvi a una delle guide autorizzate presenti in loco.

Musma - Museo della Scultura contemporanea

Scopri

Il MUSMA è il Museo della Scultura Contemporanea di Matera. Si trova presso Palazzo Pomarici e nei suoi ipogei. Si tratta del museo più importante del Belpaese per quel che riguarda l’arte scultorea.

Indirizzo: Palazzo Pomarici, Via San Giacomo, Matera.

Costo biglietto: biglietto intero 5 euro,

Info utili: aperto dal martedì alla domenica.

Email: info@musma.it

Telefono: 366 9357768

Museo Archeologico nazionale Domenico Ridola

Scopri

Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola è il museo più antico della Basilicata e custodisce i rinvenimenti archeologici del comprensorio materano. Fondato dal Senatore e medico Domenico Ridola il 9 febbraio 1911, viene ospitato nei locali del convento di Santa Chiara, e conserva, oltre alle collezioni archeologiche dello studioso, reperti databili dalla Preistoria fino al III secolo a.C.

Indirizzo: Via Ridola, 24

Costo biglietto: 2,50€