Luoghi d'interesse a San Vito Lo Capo
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
Natura e cultura, tradizioni e simboli di culto
San Vito Lo Capo offre tanti spunti, sia naturalistici che culturali, per vivere un'esperienza di viaggio irripetibile. Partendo dalla cittadina è possibile visitare la Chiesa Madre, o Santuario, dove si celebra il martire che dà il nome alla città, Vito. Edificata dai saraceni come fortezza, durante i secoli ha subìto variazioni architettoniche: si possono trovare, infatti, elementi militari, civili e infine religiosi. Tra nicchie votive, il bell'altare e la torre d'avvistamento, ogni angolo di questo luogo racconta la storia del paese e del suo popolo. A pochi chilometri dal centro troviamo un altro gioiello: la Tonnara del Secco. Leggenda e realtà si intrecciano nei racconti di quei pescatori che in primavera partecipavano o assistevano alla "mattanza" dei tonni. Accanto alla tonnara sono ancora visibili i resti degli impianti di lavorazione del pesce, risalenti al IV secolo a.C.
Se volete dedicarvi completamente alla natura siete nel posto giusto! A San Vito Lo Capo sono presenti due riserve naturali protette: la Riserva Orientata dello Zingaro e la Riserva del Monte Cofano. Le spiagge più suggestive si trovano senz'altro nella Riserva dello Zingaro. Qui troverete distese di sabbia bianca finissima che si alternano con lidi più rocciosi. La Riserva del Monte Cofano è l'ideale per chi è alla ricerca di indimenticabili avventure tra colline e falesie!
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
Riserva dello Zingaro
Scopri
La Riserva dello Zingaro si estende per oltre sette chilometri. Ben 1620 ettari di pura bellezza, tra montagne, paesaggi e spiagge meravigliose, calette e faraglioni. Una flora fatta di ginestre, lentischi, erba perla, limoni di Todaro, palme nane, finocchi marini, fiordalisi e resistenti bocche di leone, orchidee, zafferani e ranuncoli.
Offre riparo a un’avifauna composta da oltre 40 specie, tra aquile del Bonelli, rarissime in Italia, passeri solitari, usignoli, falchi, poiane e gheppi e da una fauna fatta di volpi, conigli selvatici, donnole, vipere e lucertole siciliane. Una parete del Monte Passo di Lupo è ricoperta da un’edera plurisecolare.
La flora e la fauna marina sono delle più variopinte. Non mancano nemmeno alcune colonie di corallo rosso e tante grotte sottomarine. Della Riserva dello Zingaro fa parte anche la preistorica Grotta dell’Uzzo.
Indirizzo: Via Segesta, 197, 91014 Castellamare del Golfo, Trapani.
Info utili: è possibile vistare la riserva solo a piedi. E’ possibile effettuare escursioni guidate percorrendo tre diversi itinerari. E’ vietato entrare con la barca a motore acceso al di qua dei 300 metri dalla costa.
Email: info@riservazingaro.it
Telefono: 0924 35108
Tonnara del Secco
Scopri
La Tonnara del Secco si trova nel Golfo di Firriato, a San Vito Lo Capo. Deve il suo nome alla presenza di un fondale molto basso nella zona di Monte Monaco. In funzione dal 1412, viene ampliata nel 1860, anno in cui si diede inizio alla costruzione dello stabilimento per la lavorazione dei tonni.
Quest’ultima attività cessò nel 1914, e nel 1965 la tonnara venne chiusa del tutto. Attualmente questo edificio storico, esempio di archeologia industriale, è lasciato all’abbandono e al degrado. A due passi dalla Tonnara del Secco potrete ammirare ciò che rimane delle antiche vasche cetariae del IV secolo a.C. . In queste vasche si realizzava una salsa di pesce chiamata garum, amatissima dai romani.
La riserva di Monte Cofano
Scopri
La Riserva di Monte Cofano si trova su un promontorio calcareo del giurassico di 659 metri di altezza. Le sue aride pareti dolomitiche salendo verso l’alto creano imponenti guglie, mentre laddove si tuffano nel mare, formano stupende calette. Nel parco è presente un agevole percorso che attraversa tutta la costa, ideale per chi è appassionato di trekking o di mountain bike. Dalla vetta di Monte Cofano si gode di una vista incredibile sull’intera area. Sono presenti anche diversi abissi, tra cui l’Abisso del Purgatorio e l’Abisso delle Gole. Tra le grotte, quelle situate a Scurati custodiscono importanti resti di alcuni insediamenti preistorici. Ci sono poi Torre della Tonnara e Torre di San Giovanni, esempi delle antiche fortificazioni anti pirateria saracena.
Indirizzo: aziendaforeste@regione.sicilia.it
Il Santuario di San Vito Lo Capo
Scopri
Il Santuario di San Vito Lo Capo o Santuario di San Vito Martire risale al XV secolo, ma nel corso del tempo ha subito numerose modifiche. Circondata da una fortezza, oggi ormai della struttura originaria della chiesa rimane solo la Cappella di San Vito con una statua del santo riconducibile al Gagini.
Il giovane martire patrono viene celebrato con la ricostruzione del suo sbarco sulla spiaggia e una processione. E naturalmente, gli immancabili fuochi artificiali. Si tratta di uno spettacolo davvero incantevole, reso ancora più magico dai colori del tramonto sul mare.
Indirizzo: Via Santaurio, 91010 San Vito Lo Capo, Trapani.
I nostri consigli di viaggio
Abbiamo selezionato le migliori strutture in San Vito lo Capo per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Tutti gli alloggi
Collezioni
