Cosa vedere a Siracusa

Home / siracusa / Cosa vedere a Siracusa

Le attrazioni culturali da non perdere

«La più grande e la più bella città greca». Con queste parole Cicerone descrisse Siracusa, un luogo avvolto da millenni di storia, nonché gloriosa metropoli dell'età classica. Adagiata sul versante sud-orientale della Sicilia, è celebre per il fascino che sprigiona la sua area più antica, l'isola di Ortigia. Questa particolare geografia fa sì che spesso venga definita "l'isola nell'isola", anche grazie a spettacolari tramonti e scorci di pura e autentica bellezza. 

Nel 2005 è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità per le ricchezze artistiche e culturali che sono presenti lungo tutto il territorio. Dall'incredibile Parco Archeologico della Neapolis, con il Teatro greco, le latomie e l'Orecchio di Dioniso, al Castello Maniace - che sorge sulla punta di Ortigia - e quello Eurialo, antica fortezza greca. Da non perdere sono anche l'imponente Duomo in stile barocco, il più importante centro di culto di Siracusa, e la Fonte Aretusa, uno specchio d'acqua dolce da cui emergono rigogliosi papiri.   

Dal punto di vista naturalistico questa destinazione offre due Riserve incontaminate: la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile e la Riserva di Pantalica, dove è possibile ammirare la celebre necropoli rupestre. Gli amanti del mare potranno, inoltre, tuffarsi in acque sempre limpide e passeggiare su lidi dorati, come la spiaggia di Calamosche e quella di Vendicari. Vera e propria perla paesaggistica è l'Isola delle Correnti, estremità meridionale della regione in cui si erge un faro ormai in disuso.

Prenota la tua vacanza!

Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!

Ortigia

Scopri

Ortigia è il bellissimo centro storico della città. Si tratta di un piccolo isolotto collegato alla terraferma da tre ponti, che con il suo dedalo di vicoli custodisce i palazzi e alcuni dei monumenti più importanti della città: dal Tempio di Apollo al Castello Maniace, passando per la stupenda Piazza Duomo ed i suoi tesori barocchi. Altra perla custodita ad Ortigia è la famosa Fonte Aretusa, sorgente di acqua dolce che sgorga in questa sorta di grotta a pochi passi dal mare. La presenza dei papiri rende la Fonte uno dei posti più affascinanti da visitare. E' uno dei luoghi più belli d'Italia e ci sono poche parole per descriverla! Durante il giorno sarà piacevole passeggiare lungo le stradine e le piazze, mentre la sera il centro si anima con tutti i  ristorantini e i bar più caratteristici di Siracusa.

L'orecchio di Dioniso

Scopri

L'Orecchio di Dioniso è una grande cavità artificiale alta trenta metri e profonda 40. Si chiama così sia perché dall'esterno la cavità prende la forma di un orecchio, sia perché è legata ad un'antica leggenda siracusana: il tiranno Dioniso fece rinchiudere i prigionieri all'interno della cavità, consapevole che l'acustica del posto permetteva di origliare tutto quello che succedeva all'interno. Il risultato era la condanna a morte per coloro che dicevano qualcosa di sconveniente e per chi organizzava dei complotti.

In effetti l'acustica dell'Orecchio di Dioniso è veramente particolare ed è tale da spingere i visitatori ad intonare canzoni al suo interno

Fontana Aretusa

Scopri

La Fontana Aretusa è una dei luoghi più affascinanti di Ortigia, con i suoi papiri e le leggende ad essa legate. Fin dall'antichità fu cantata da grandi poeti come Virgilio e Ovidio, e rimane tutt'oggi uno dei simboli della città. La fonte è una sorgente di acqua dolce che sgorga in questa sorta di grotta a due passi dal mare. Intorno alla fonte crescono rigogliosi i papiri, ricreando un habitat perfetto per anatre e pesci.

Grotta dei Cordari

Scopri

La Grotta dei Cordari si trova anch'essa all'interno della Latomia del Paradiso, a pochi passi dall'Orecchio di Dioniso. E' una cava artificiale sorretta da una serie di pilastri scavati nella roccia stessa. Qui si fabbricavano le corde sfruttando l'umidità del posto. Molto suggestiva per la vegetazione di muschi e capelvenere, la Grotta dei Cordari è famosa anche per i giochi di luce che si creano al suo interno. Sulle pareti e sul soffitto, in alcuni punti, si notano i piani di estrazione dei blocchi di calcare.

Teatro greco di Siracusa

Scopri

Il Teatro Greco di Siracusa si trova all'interno del grande Parco Archeologico della Neapolis, la più importante area archeologica della città. Fu costruito nel V secolo a.C. sulle pendici del monte Temenite, per poi essere trasformato in epoca romana. Sfruttando le linee naturali del monte Temenite, il Teatro Greco fu costruito perfettamente per esaltare l'acustica e seguendo la caratteristica comune di tutti i teatri greci, ovvero la visione panoramica.

Dal 1914, grazie al lavoro dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico, il Teatro viene adoperato per la messa in scena di spettacoli, opere greche ed opere liriche.

Piccolo teatro dei pupi e delle figure

Scopri

Il Piccolo Teatro dei Pupi e delle figure è un altro luogo dell'arte e della cultura siciliana e siracusana custodito sulla piccola isola di Ortigia. Nel quartiere arabo della Giudecca, il piccolo teatro offre al visitatore quest'antica arte teatrale: prodi paladini, mostri, principesse, maghi e guerrieri danno vita a fantastici spettacoli, garantendo un'esperienza unica. Anche per i bambini sarà un vero spasso guardare le marionette darsi battaglia sul palco, con i suoni e i colori che tanto si discostano dalla nuova era digitale.

Indirizzo: Via della Giudecca, 17, 96100 Siracusa SR, Italia

Il Duomo di Siracusa

Scopri

Il Duomo di Siracusa, situato nell'omonima e affascinante piazza sull'isola di Ortigia, è uno dei monumenti più rilevanti della città. Costruito sui resti dell'antico tempio greco di Minerva, si presenta come un condensato di stili ed epoche diverse. La facciata fu completamente ricostruita nel '700 in stile barocco,  capolavoro dell’architetto palermitano Andrea Palma, e rappresenta una delle migliori testimonianze barocche di Siracusa. All'interno troviamo una struttura bizantina a tre navate. Le imponenti colonne doriche dell'antico tempio greco sono visibili sul lato sinistro del Duomo, sia all'esterno sia all'interno dell'edificio. 

Anfiteatro romano di Siracusa

Scopri

L'Anfiteatro Romano di Siracusa, all'interno del Parco Archeologico della Neapolis, è il primo monumento che si incontra ma anche il più recente. Purtroppo non rimane molto dell'Anfiteatro, viste le grandi spoliazioni medievali, ma rimane comunque uno dei più grandi anfiteatri mai costruiti nella storia. Le sue dimensioni raggiungevano quasi quelle dell'Arena di Verona. Le parti visibili sono quelle dell'arena e della cavea inferiore, insieme al tunnel di servizio che serviva come accesso al teatro.

Castello Eurialo

Scopri

Fatto edificare dal tiranno siracusano Dioniso I, il Castello Eurialo è stata una fortezza difensiva che sorgeva sul punto più alto del quartiere Epipoli, a circa 7 km dalla città di Siracusa. Costruito tra il 402 e il 397 a.C. al fine di proteggere l'intera città dagli assedi e dagli attacchi, nel 212 a.C. - dopo la conquista romana del console Marcello - è stato modificato fino all'epoca bizantina per la minaccia di un'invasione da parte degli arabi. In età contemporanea, e più precisamente durante la seconda guerra mondiale, i reperti del Museo Archeologico furono nascosti nei tunnel del castello per proteggerli dai bombardamenti. Dopo la chiusura nel 1990 a causa di un terremoto, l'antiquarium è stato inaugurato e riaperto il 30 settembre del 2016. Qui sono esposti un elmo, una spada e delle palle di catapulta. 

All'interno del sito vi è un supporto multimediale completamente gratuito che racconta la storia del maniero.

Indirizzo: Viale Epipoli

Costo biglietto: Intero 4€ - Ridotto: 2€ (età  compresa tra i 18 e i 25 anni) e per i docenti. Gratuito per gli under 18.

Info utili: aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.30. Domenica chiuso. Lunedì dalle 14 alle 18.30.

Telefono: 0931 711773

Castello Maniace

Scopri

Il Castello Maniace è uno delle fortezze più importanti dell'epoca sveva, e rientra tra le più famose opere volute da Federico II. Affidato all'architetto Riccardo da Lentini che si occupò della realizzazione tra il 1232 e il 1240, prende però il nome dal comandante bizantino Giorgio Maniace, il quale ne promosse il restauro e la costruzione di opere di difesa per proteggere Ortigia e più in generale la città di Siracusa. L'ingresso al maniero è in piazza Federico di Svevia; una volta attraversato il cortile troviamo un ponte in muratura che conduce verso una porta risalente al XVI secolo con colonne laterali.  

Al suo interno è possibile che apparisse come una sola grande sala composta da 16 colonne libere, 16 semicolonne e 4 semicolonne circolari, mentre 4 camini maestosi andavano a coprire gli angoli delle pareti. Inoltre, i tre gruppi di scale che oggi possiamo ammirare sono preceduti da vani per servizi, arricchiti da sculture come leoni, una testa che probabilmente andava a raffigurare l'Imperatore da giovane e un telamone. 
Dopo la smilitarizzazione dell'intera struttura verso la fine degli anni '90, finalmente è avvenuta l'apertura al pubblico. Qui vengono organizzati gli spettacoli dell'Ortigia Festival.

Da maggio del 2015 è aperto l'Antiquarium con due sale espositive dedicate alla storia del castello e della Piazzaforte di Siracusa, ai reperti architettonici e alla serie di maioliche e ceramiche rinvenute durante gli scavi.

Indirizzo: Via Castello Maniace, 51

Info utili: aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 13.00. Lunedì chiuso.

Telefono: 0931 450 8211

Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Scopri

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia sembra essere costruita in due stili diversi: la parte inferiore è alla maniera del Picherali, con i rilievi degli stemmi spagnoli, mentre la decorazione dell'ordine superiore è una specie di variante di rococò che ricorda i pannelli in legno così frequenti nelle sacrestie siciliane. Rilievi dello stesso stile ornano la facciata di Palazzo Borgia. 

Affacciata sulla piazza del Duomo, la chiesa si presenta con questa sua capricciosa facciata barocca con elementi rococò, percorsa da un lungo balcone con ringhiere in ferro battuto dietro le quali le monache del convento potevano osservare le cerimonie della piazza.

Dal 2009 la chiesa ospita "Il seppellimento di S. Lucia", l'imponente olio su tela che Caravaggio dipinse tra il 1608 e il 1609 durante il suo soggiorno a Siracusa.

Tempio di Apollo

Scopri

Il Tempio di Apollo si trova nel centro storico di Ortigia, nella zona antistante Piazza Pancali. Fu scoperto nell'800 all'interno di una vecchia  caserma spagnola e venne riportato completamente alla luce nei primi anni  '40. Si può notare come il tempio subì varie modifiche e trasformazioni, come ad esempio la scalinata frontale di origine bizantina. (E' all'aperto e non vi sono ticket da pagare!)