Appassionati di feste in maschera? Il momento per un viaggio all'interno della bellissima Italia, pieno di musica, coriandoli e gioia sta per arrivare. Le feste di Carnevale in Italia sono numerose e famose in tutto il mondo, ognuno con il suo stile unico e divertente.
Carnevale 2023: la data, quando arriva il martedì grasso?
Ma quando è Carnevale quest'anno? La data più importante del Carnevale 2023 è il martedì grasso, che nel 2023 cade il 21 febbraio. È il giorno dedicato all'assaggio dei cibi più prelibati e alle feste più sfrenate prima dell'inizio della Quaresima, periodo di digiuno e compostezza.
Dove andare a Carnevale? Ecco i 6 più belli d'Italia da non perdere nel 2023
Il Carnevale coinvolge tutta Italia in un trionfo di coriandoli, dolciumi, maschere e lingue di Menelik. Ecco quelli più belli, da non perdere.
Carnevale di Venezia
Scenografico, unico e meraviglioso, popolato da maschere preziose e abiti tradizionali, disegnati dalle abili mani di talentuosi sarti, il Carnevale di Venezia - assieme a quello di Rio de Janeiro - è tra i più famosi del mondo, una meravigliosa festa che si ripete da ormai più di 9 secoli. Ogni anno la città lagunare attira nel periodo del carnevale almeno 1 milione di persone. Un esercito di persone festanti che sfoggia le maschere tradizionali dell'aristocrazia veneziana o i beniamini del jet set contemporaneo. Da non perdere la tradizionale "Festa sull'Acqua", la "Sfilata delle Marie" e il celeberrimo "Volo dell'Angelo".
Scopri dove alloggiare per il Carnevale di Venezia
Carnevale di Viareggio
Ad accogliere le migliaia di visitatori a Viareggio per il Carnevale è Burlamacco, la maschera ufficiale delle festività carnascialesche più importanti della Toscana. Un primato più che meritato: con i suoi mirabolanti carri allegorici, le sfilate e i caustici riferimenti all'attualità il Carnevale di Viareggio è una festa da non perdere. Durante la parata passano in rassegna politici, uomini di spettacolo e di sport che più di tutti hanno caratterizzato l'anno. Da non perdere il museo del carnevale dove poter ammirare la storia di un rito che si rinnova dal 1873.
Scopri dove alloggiare per il Carnevale di Viareggio
Carnevale di Putignano
Nel cuore della Puglia si ripete ogni anno un altro tassello storico dei riti carnascialeschi italiani. Il carnevale di Putignano è celebre per i mirabolanti carri allegorici realizzati in cartapesta dalle maestranze locali, dei veri e propri artisti capaci di plasmare le figure più affascinanti con un materiale magico, che ben si presta alle celebrazioni del Carnevale. Per l'edizione del 2023, la 629esima, è stato scelta la fiaba come trade d'union per gli artisti che daranno libero sfogo alla propria fantasia
Scopri dove alloggiare per il Carnevale di Putignano
Carnevale Ambrosiano
Per chi ha voglia di "trasgredire" le regole classiche del Carnevale, pieni di voglia di coriandoli e festeggiamenti, bisogna assolutamente recarsi a Milano. Nella città meneghina, infatti, i festeggiamenti del carnevale si protraggono ben oltre il martedì grasso. Qui si segue il rito ambrosiano che prevede l'apice dei festeggiamenti dove nel resto d'Italia la Quaresima è già iniziata da giorni, una tradizione che si fa risalire ai tempi di Sant'Ambrogio che tornò in ritardo da un pellegrinaggio e fece partire i riti in ritardo rispetto alla tabella di marcia consueta. A Milano il giorno dei massimi festeggiamenti è sabato quando è possibile vedere in città decine di maschere di Meneghino, il servo buffo che si prende beffa degli aristocratici e mille altre maschere.
Scopri dove alloggiare a Milano per il Carnevale Ambrosiano
Carnevale di Acireale
Dal 4 al 21 febbraio il carnevale più bello di Sicilia si svolge ad Acireale. Nella cittadina sicula si susseguono parate irriverenti, piene di sfilate dove carri allegorici che canzonano avvenimenti e fatti d'attualità, in puro spirito carnevalesco sono protagonisti. Le arterie principali della città diventano palcoscenico d'eccezione dove le grottesche e divertenti caricature ideate dai bravissimi artigiani inondano di fantasia e talento artistico uno dei carnevali più belli d'Italia.
Scopri dove alloggiare per il Carnevale di Acireale
Carnevale di Verona
La storia del carnevale di Verona affonda radici in una tribolata rivolta popolare avvenuta nel '500. Il popolo affamato assaltò i forni e distribuì il cibo ai cittadini in un periodo di grande carestia. Da allora il ricordo di questo importante avvenimento si fonde con i festeggiamenti del Carnevale durante il "Venerdì Gnochear" - che quest'anno cade il 17 febbraio 2023 - giorno in cui nel cuore di Verona si distribuiscono quintali di gnocchi per il "Bacanal del gnoco". La maschera principale da individuare in questa giornata di festa è il Papà del Gnoco che sfoggia uno gnocco gigante infilzato in un forcone.
Scopri dove alloggiare per il Carnevale di Verona