Dove mangiare ad Agrigento: scopri i posti migliori
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
Non solo antichità archeologiche. La città di Agrigento vanta una vivacità culinaria e un ventaglio di ricette che contribuiscono al mito dell’eccellenza gastronomica siciliana. Se in Sicilia si mangia bene il merito è anche delle cuoche e dei cuochi di Agrigento che di generazione in generazione si scambiano testimoni di prelibatezze che fondono antiche ricette a moderni innesti di sapori.
Ma quali sono le pietanze tipiche che è possibile mangiare nei ristoranti e nelle osterie di Agrigento? Non poche. Il susseguirsi di dominazioni di diversi popoli ha creato una varietà di gusto e sapori davvero entusiasmante.
5 cose da mangiare ad Agrigento e dintorni:
- Maccu di fave
- Minestra di San Giuseppe
- Taganu di Aragona
- Cavatelli all'agrigentina
- Minestra 'i sicci
1. Maccu di fave
Piatto povero di origine contadina, il macco di fave è strettamente intrecciato con la storia terragna della città di Agrigento. Il passato di fave bollite, con l'aggiunta di bieta e finocchietto selvaggio veniva servito ai braccianti come pasto di fine lavoro per recuperare le forze. Inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, viene oggi servito tradizionalmente per festeggiare San Giuseppe, ma non è difficile trovarlo sulle tavole degli agrigentini in tutte le giornate di primavera, quando le fave fresche abbondano.
2. Minestra di San Giuseppe
Non solo fave! A San Giuseppe, il 17 marzo è consuetudine servire il "maccu di San Giuseppe" una minestra dagli ingredienti semplici che era tradizione offrire alle persone più povere del paese. Cucinata nei primi giorni della primavera questo piatto povero, ma pieno di gusto, veniva composto con gli ingredienti freschi che le terre offrono nei primi mesi che precedono l'estate. Fave, fagioli, lenticchie e ceci per un trionfo di genuinità che sposa un gusto tondo e sostanzioso.
3. Taganu di Aragona
Complesso, elaborato, decisamente calorico a tratti barocco e ridondante. Il taganu o tianu di Aragona è uno dei piatti più complessi che si possa assaporare nei dintorni di Agrigento. Mangiato tradizionalmente il sabato di Pasqua, è una sorta di torta di pasta composta da ragù di carne, uova e tuma, formaggio tipico siciliano. Pietanza unica nell'amalgama dei suoi ingredienti, la leccornia è una caposaldo della cucina siciliana e ad Aragona, proprio a Pasqua, viene esaltata da una sagra dedicata.
4. Cavatelli all'agrigentina
Cavatelli - da preferire quelli fatti a mano - con farina di grano duro e acqua locale, conditi con sugo fresco e l'aggiunta dell'ingrediente che dona quel tocco di gusto davvero esaltante: melanzane fritte tagliate a dadini con una spolverata di scaglie di grana e di ricotta salata. Questi i tasselli di uno dei primi più apprezzati e serviti sulle tavole degli agrigentini.
5. Minestra 'i sicci
Non c'è molta strada da fare partendo da Agrigento per assaggiare un'altra prelibatezza tipica delle terre che abbracciano la provincia agrigentina. A Siculiana Marina, nel periodo che va da aprile a luglio, i pescatori sono soliti raccogliere dai tesori ittici del mare una quantità strabiliante di seppie. I maghi dei fornelli della località marina amalgamano il sapore dei molluschi alla cremosità dei piselli contornando il tutto con patate, cipolle e prezzemolo per una zuppa di mare semplice ma molto saporita.
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
I ristoranti
La terrazza degli Dei
Tipo di cucina: Tipica Siciliana, Elegante
Scopri
La vista, bellissima, rapisce lo sguardo. Il panorama sul tempio della Concordia e su tutta la valle dei Templi prepara a un'esperienza di gusto unica, impreziosita da una carta di vini eccellente e un ventaglio di piatti tipici locali reinterpretati dall'estro dello chef.
- "Guida Michelin" 2021 | Consigliato
- "Tripadvisor Travellers Choice" 2021
- "Ristoranti d'Italia Gambero Rosso 2021" | 2 forchette
Indirizzo: Hotel Villa Athena , via passeggiata archeologica 33
Email: info@laterrazzadeglidei.it
Telefono: 0922596286
I nostri consigli di viaggio
Abbiamo selezionato le migliori strutture in Agrigento per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Collezioni
