Cosa vedere ad Alghero
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
Natura e cultura!
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
Necropoli di Anghelu Ruju
Scopri
La Necropoli di Anghelu Ruju è la necropoli di età preistorica più importante della parte nord della Sardegna: 38 grotticelle del tipo domus de janas risalenti al Neolitico Finale, ricavate nella roccia arenaria. Nelle sue tombe ipogee sono presenti vari elementi della religiosità del periodo.
Indirizzo: SP 42 dei Due Mari, 07041 Alghero SS
Orario di apertura: Dalle 10.00 alle 14.00
Telefono: 329 438 5947
Area Marina Protetta di Capo Caccia
Scopri
L’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana si estende da Punta delle Gessiere a Capo Galera e comprende tutta la Baia di Porto di Conte. Capo Caccia, molto interessante dal punto di vista delle specie floristiche e faunistiche presenti sul suo territorio, custodisce sotto il suo mare numerose grotte. Diverse sono le escursioni che potrete fare in quest’area tra cui quella alle fortificazioni militari di Punta del Giglio e alla Grotta di Nettuno.
Chiesa di San Francesco
Scopri
La Chiesa di San Francesco è uno degli edifici più belli dell’architettura tardogotica e rinascimentale sarda. Si trova in pieno centro storico.
Indirizzo: Via Carlo Alberto, Alghero.
Cattedrale di Santa Maria
Scopri
La Cattedrale di Santa Maria in Piazza del Duomo, nel centro storico di Alghero, risale al Rinascimento. Il suo alto campanile è uno dei simboli della città. L’interno è a croce latina.
Indirizzo: Piazza del Duomo, Alghero.
Nuraghe di Palmavera
Scopri
Il Nuraghe di Palmavera è un nuraghe complesso, composto cioè da più torri unite tra loro, situato in un suggestivo complesso paesaggistico.
Indirizzo: Palmavera, Alghero
Info utili: nell’area sono presenti parcheggio, bar e servizi igienici.
Telefono: 079 9944394
Parco Naturale Regionale di Porto Conte
Scopri
Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte con i suoi 5000 ettari è un ecosistema ad alta biodiversità: sono presenti circa 60 diverse comunità vegetali, 26 habitat terrestri e lagunari e numerose specie faunistiche, molte delle quali trovano rifugio nella Laguna del Calich. Degno di nota anche il patrimonio archeologico dell’area, con il Nuraghe e la Villa Romana di Sant’Imbenia e il Nuraghe di Palmavera. Nel Parco si trova anche l’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana con le sue falesie e le sue tante grotte sottomarine.
Info utili: si consiglianoscarpe e abbigliamento adeguate alla stagione e al movimento, scorte di acqua e farmaci necessari ai i bambini allergici al polline.
Email: infoceamat@parcodiportoconte.it
Telefono: 079 945005
Le torri di Alghero
Scopri
Alghero è la citta per antonomasia delle torri. Edificate nell'epoca aragonese all'inizio del Cinquecento, hanno avuto quasi tutte funzioni strategico-militari e difensive. Partendo dal centro storico troviamo Torre di Porta Terra, storico ingresso alla città vecchia, Torre San Giovanni, Torre Sulis, Torre San Giacomo, Torre della Polveriera e Torre Sant'Elmo. Nella Torre di Porta Terra, situata nell'omonima piazza, è possibile accedere ad un percorso multimediale dedicato alla storia e ai costumi della città sarda.
I nostri consigli di viaggio
Abbiamo selezionato le migliori strutture in Alghero per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Tutti gli alloggi
Collezioni
