Eventi a Catania
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
Catania offre davvero tanti eventi legati all'arte e alla cultura, alla musica, alla tradizione e al folklore. Uno degli appuntamenti più sentiti e più attesi è di certo la Festa di Sant'Agata, che si svolge ogni anno dal 3 al 5 febbraio, il 12 febbraio e il 17 agosto. La ricorrenza più importante è quella di inizio febbraio poiché ricorda il martirio della giovane Agata, perseguita e torturata per il suo rifiuto di concedersi al governatore romano Quinziano. Durante i festeggiamenti il centro storico si veste di illuminazioni artistiche, suggestive e sempre diverse, e che donano alla città fascino e magia. Inoltre, in via Di Sangiuliano viene realizzato un pannello, visibile anche da lontano e che va a rappresentare una scena della vita della patrona. Un'altra usanza molto antica è quella dei cerei, carri allegorici in legno costruiti secondo lo stile barocco siciliano e ricoperti da grandi ceri, che vengono portati in spalla dai fedeli con un'andatura caracollante, qui conosciuta come 'a 'nncata.
Le celebrazioni iniziano il 3 febbraio con l'offerta della cera, mentre la sera migliaia di persone - tra devoti e turisti - aspettano con il naso all'insù lo spettacolo pirotecnico. Il giorno seguente viene "liberato" il busto reliquiario della Santa e portato in processione lungo la città fino a tarda notte, per poi essere esposto la mattina del 5 in Cattedrale e, dopo la messa del pomeriggio, riportato nuovamente in processione lungo il percorso interno di Catania. Durante la Festa di Sant'Agata vengono preparate con passione e devozione le "olivette di Sant'Agata", le "cassatine" e la pasta con i ceci.
Un festival molto interessante è il Catania Cinema Europeo, meglio conosciuto come Gold Elephant World Festival. La kermesse cinematografica, che si svolge presso "Lo Po Multisala" in via Etnea, ha come obiettivo quello di valorizzare il cinema europeo in lingua originale, proponendo opere prime, cortometraggi e lungometraggi indipendenti italiani. Inoltre cerca di promuovere una selezione ufficiale dei film e dei corti "in Concorso", ma anche una sorta di gara tra lavori internazionali che sono fuori concorso. Non mancheranno incontri e mostre aperti al pubblico e ai ragazzi. Per gli amanti del ritmo caldo e travolgente del jazz, consigliamo di partecipare almeno ad un concerto organizzato dal Catania Jazz, che ospita artisti e musicisti di fama mondiale. Nata nel 1983 l'associazione catanese ha portato all'ombra dell'Etna una ventata di musica coinvolgente, e, ogni anno, sempre più amata e seguita, registrando spesso il sold-out. Sul palco si sono susseguiti personalità del calibro di Cristina Donà, Gianmaria Testa e Ludovico Einaudi.
Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno si svolge invece l'Etna Comics Festival, il festival internazionale del fumetto e della cultura pop. La manifestazione, ospitata da "Le Ciminiere" di Catania, in un'area di circa 45.000 mq., è diventata fin dalla prima edizione un punto di riferimento per chi è appassionato di cinema, fumetti, videogiochi, collezionismo e cultura tradizionale giapponese. A partecipare ci sono i più rilevanti operatori del settore, associazioni culturali e fumetterie, oltre agli autori che saranno coinvolti in sessioni di disegni dal vivo, poi messi all'asta. Sarà possibile, inoltre, partecipare a conferenze, concerti, incontri, workshop e sessioni di gioco di ruolo. Se la birra è una delle vostre bevande preferite, allora non potete perdere gli appuntamenti previsti per il BeerCatania, il Festival delle birre artigianali, organizzato dallo Scirocco Mediterranean Creativ lab. Nella tre giorni si potranno gustare le eccellenze del territorio e provare etichette di altissima qualità. Questo evento accoglie sia birrifici che locali specializzati, ma anche fornitori di materie prime e attrezzature, oltre a numerosissimi intenditori e semplici curiosi. L'ingresso è gratuito.
Per restare sempre aggiornati su date e location vi consigliamo di collegarvi ai seguenti portali: www.cataniafilmfest.it ; www.cataniajazz.com ; www.etnacomics.com ; http://www.beercatania.it .
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
Gli eventi
Festa di Santa Rosalia
Dal 10 al 15 luglio
Scopri
Il clou del festino, che ha luogo la sera del 14 luglio, si apre con l’uscita in corteo del carro, un tempo trainato da buoi o altri animali – nel XVII secolo si usavano addirittura gli elefanti – su cui si erge sovrana la statua della Santa. Il percorso va dal Palazzo dei Normanni al Foro Italico. La festa si conclude con un’esplosione di bellissimi fuochi d’artificio. La processione dell’urna argentea che conserva i resti della santa avviene invece il 15 luglio. Il festino di Santa Rosalia è davvero un evento da non perdere se vi trovate in quel di Palermo nel mese di luglio.
I nostri consigli di viaggio
Abbiamo selezionato le migliori strutture in Catania per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Tutti gli alloggi
Collezioni
