Eventi a Matera
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
Gli eventi che prendono vita a Matera, da quelli religiosi a quelli folkloristici, fino alle sagre gastronomiche, restituiscono alla bella località lucana la giusta vivacità e fanno scoprire ai visitatori tradizioni d'altri tempi. Un esempio è la secolare Festa della Bruna, celebrata il 2 luglio con la suggestiva processione dei pastori. Quest'ultima inizia alle 5 del mattino, quando il quadro dipinto su rame raffigurante la protettrice dei materani si fa strada lungo il centro storico della città. Uno dei momenti più caratteristici è il corteo dei Cavalieri, che scortano la statua della Madonna indossando costumi d'epoca dai colori vivi e brillanti. Nel pomeriggio si potrà assistere, invece, alla sfilata del carro trionfale realizzato esclusivamente in cartapesta, che sarà poi distrutto in un rito carico di tensione emotiva che mescola il sacro e il profano.
Le altre manifestazioni di culto che meritano di essere vissute sono sicuramente il Presepe Vivente e la Mater Sacra a Pasqua. Dall'inizio di dicembre fino all'Epifania, Matera, soprattutto se innevata da fiocchi candidi, regala attimi davvero magici e carichi di suggestione; le varie grotte presenti somigliano a quella della Galilea in cui può essere nato Gesù, mentre le stradine allestite ad arte e pullulanti di centinaia di figuranti si animano con sottofondi musicali. Saranno ricreate, tra le altre, le scene dell'Annunciazione e della Natività, ma anche gli antichi mestieri. Dello stesso pathos anche la via Crucis, nel periodo pasquale: la Mater Sacra ricorda la morte di Cristo in un'atmosfera che emoziona davvero tutti. Proprio nel Rione pietroso si svolge il racconto della passione con processioni e rievocazioni storiche, che in questi luoghi trovano la dimensione ideale.
All'inizio del mese di agosto, nel Rione La Martella, viene organizzata "La Capriata", sagra che riunisce il popolo materano attorno ad uno dei piatti tipici di questo territorio. La capriata, infatti, è il simbolo della lotta alla sopravvivenza contro una terra troppo spesso ostile; questa zuppa contiene tantissimi ingredienti: fave, ceci, fagioli, lenticchie, pomodori, cipolle, grano, aglio, sedano e patate novelle, e la sua buona riuscita dipende dal grado di cottura di ogni singolo elemento. L'evento prevede anche spettacoli dal vivo, concerti, animazione e visite guidate che vi porteranno alla scoperta dell'esperimento urbano della Fondazione Olivetti!
Da pochi anni, nel piccolo ma caratteristico borgo medievale di Miglionico - a pochi chilometri da Matera e dalla Riserva Naturale di San Giuliano - ha luogo, a settembre, il Festival Internazionale del Pane. Nella piazza centrale del paese e all'interno del Castello del Malconsiglio, celebre per la congiura dei baroni contro il re Ferdinando I, l'Associazione Lievito Madre organizza e cura una serie di conferenze e incontri che avranno come tema principale uno degli alimenti essenziali delle nostre tavole: il pane. Inoltre, sono previsti numerosi appuntamenti collaterali come mostre, musica dal vivo, degustazioni e laboratori dedicati unicamente al pane, che qui è un vero proprio "pasto sacro", creato con le migliori farine del territorio.
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
Gli eventi
Il presepe vivente di Matera
periodo natalizio
Scopri
Dall'inizio di dicembre fino all'Epifania, Matera, soprattutto se innevata da fiocchi candidi, regala attimi davvero magici e carichi di suggestione; le varie grotte presenti somigliano a quella della Galilea in cui può essere nato Gesù, mentre le stradine allestite ad arte e pullulanti di centinaia di figuranti si animano con sottofondi musicali
I nostri consigli di viaggio
Abbiamo selezionato le migliori strutture in Matera per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Tutti gli alloggi
Collezioni
