Arrivo a Civitavecchia
Arrivo al Porto di Civitavecchia in tarda serata e pernottamento in zona Civitavecchia o dintorni.
Viterbo – Orvieto – Perugia
Colazione in struttura. La giornata inizia con la visita di Viterbo, famosa per il Palazzo dei Papi e il Quartiere Medievale di San Pellegrino, dove sembra di fare un salto indietro nel tempo. Nel primo pomeriggio partenza per Orvieto, una cittadina arroccata su una rupe di tufo che incanta con il suo maestoso Duomo e il suggestivo Pozzo di San Patrizio. La giornata si conclude con l’arrivo a Perugia, dove ci si può rilassare in vista delle visite programmate per il giorno successivo. Pernottamento in zona Perugia o dintorni.
Perugia – Assisi – Perugia
Colazione in struttura. In mattinata, si esplora il centro storico di Perugia, passeggiando lungo Corso Vannucci e visitando la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori. Nel pomeriggio, si parte per Assisi, città ricca di spiritualità e storia. La Basilica di San Francesco, patrimonio UNESCO, è il fulcro della città, ma anche le stradine medievali e gli scorci panoramici meritano attenzione. Rientro a Perugia o dintorni in serata e pernottamento.
Perugia – Pienza – Siena
Colazione in struttura. Il quarto giorno porta verso la Toscana. Durante il tragitto, una sosta a Pienza è d’obbligo. Questa città rinascimentale, progettata come “città ideale”, offre viste mozzafiato sulla Val d’Orcia e la possibilità di degustare il famoso pecorino locale. Arrivo a Siena nel pomeriggio, lasciando il tempo per una passeggiata serale tra Piazza del Campo e il Duomo, godendo dell’atmosfera unica di questa città medievale. Pernottamento in zona Siena o dintorni
Siena – Firenze – Siena
Colazione in struttura. Quinta giornata interamente dedicata a Firenze, raggiungibile comodamente da Siena. Firenze è un concentrato di arte e cultura: il Duomo di Santa Maria del Fiore, il Ponte Vecchio e Piazza della Signoria sono tappe obbligate, mentre per chi ama i musei, una visita alla Galleria degli Uffizi è altamente consigliata (prenotazione anticipata necessaria). Dopo una giornata intensa, si rientra a Siena per il pernottamento.
Siena – San Gimignano – Chianti – Volterra – Siena
Colazione in struttura. Sesto giorno dedicato alla scoperta di San Gimignano, il Chianti e Volterra. San Gimignano, con le sue torri medievali, offre un panorama unico e un’atmosfera d’altri tempi. Una passeggiata per le sue strade culmina in Piazza della Cisterna, dove è possibile gustare un gelato artigianale. Successivamente, si attraversa la regione del Chianti, nota per i suoi vigneti e i caratteristici borghi come Castellina in Chianti o Greve in Chianti, dove è possibile fare una degustazione di vini e prodotti tipici. Nel pomeriggio, si raggiunge Volterra, famosa per l’artigianato in alabastro e le sue radici etrusche. Dopo una giornata ricca di emozioni, si rientra a Siena per la notte.
Siena – Montalcino – Montepulciano – Val d’Orcia
Colazione in struttura. Il settimo giorno si parte alla scoperta dei borghi della Val d’Orcia. La prima tappa è Montalcino, patria del rinomato Brunello, dove una degustazione in cantina è quasi d’obbligo. Successivamente, si visita Montepulciano, famosa per il Vino Nobile e il suo centro storico ricco di storia e fascino. La giornata termina con il pernottamento nella zona della Val D’Orcia, un’esperienza immersiva nella tranquillità della campagna toscana. Pernottamento in Val D’Orcia.
Val d’Orcia – Civita di Bagnoregio – Civitavecchia
Colazione in struttura. L’ultimo giorno offre un ultimo assaggio della Val d’Orcia al mattino, magari con una visita a Bagno Vignoni o San Quirico d’Orcia. Successivamente, si prosegue verso Civita di Bagnoregio, la celebre “città che muore”, raggiungibile attraverso una passerella che offre viste spettacolari. Dopo la visita, si parte per il rientro a Civitavecchia, con arrivo previsto in serata.
Itinerario completo
Arrivo a Civitavecchia
Arrivo al Porto di Civitavecchia in tarda serata e pernottamento in zona Civitavecchia o dintorni.
Viterbo – Orvieto – Perugia
Colazione in struttura. La giornata inizia con la visita di Viterbo, famosa per il Palazzo dei Papi e il Quartiere Medievale di San Pellegrino, dove sembra di fare un salto indietro nel tempo. Nel primo pomeriggio partenza per Orvieto, una cittadina arroccata su una rupe di tufo che incanta con il suo maestoso Duomo e il suggestivo Pozzo di San Patrizio. La giornata si conclude con l’arrivo a Perugia, dove ci si può rilassare in vista delle visite programmate per il giorno successivo. Pernottamento in zona Perugia o dintorni.
Perugia – Assisi – Perugia
Colazione in struttura. In mattinata, si esplora il centro storico di Perugia, passeggiando lungo Corso Vannucci e visitando la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori. Nel pomeriggio, si parte per Assisi, città ricca di spiritualità e storia. La Basilica di San Francesco, patrimonio UNESCO, è il fulcro della città, ma anche le stradine medievali e gli scorci panoramici meritano attenzione. Rientro a Perugia o dintorni in serata e pernottamento.
Perugia – Pienza – Siena
Colazione in struttura. Il quarto giorno porta verso la Toscana. Durante il tragitto, una sosta a Pienza è d’obbligo. Questa città rinascimentale, progettata come “città ideale”, offre viste mozzafiato sulla Val d’Orcia e la possibilità di degustare il famoso pecorino locale. Arrivo a Siena nel pomeriggio, lasciando il tempo per una passeggiata serale tra Piazza del Campo e il Duomo, godendo dell’atmosfera unica di questa città medievale. Pernottamento in zona Siena o dintorni
Siena – Firenze – Siena
Colazione in struttura. Quinta giornata interamente dedicata a Firenze, raggiungibile comodamente da Siena. Firenze è un concentrato di arte e cultura: il Duomo di Santa Maria del Fiore, il Ponte Vecchio e Piazza della Signoria sono tappe obbligate, mentre per chi ama i musei, una visita alla Galleria degli Uffizi è altamente consigliata (prenotazione anticipata necessaria). Dopo una giornata intensa, si rientra a Siena per il pernottamento.
Siena – San Gimignano – Chianti – Volterra – Siena
Colazione in struttura. Sesto giorno dedicato alla scoperta di San Gimignano, il Chianti e Volterra. San Gimignano, con le sue torri medievali, offre un panorama unico e un’atmosfera d’altri tempi. Una passeggiata per le sue strade culmina in Piazza della Cisterna, dove è possibile gustare un gelato artigianale. Successivamente, si attraversa la regione del Chianti, nota per i suoi vigneti e i caratteristici borghi come Castellina in Chianti o Greve in Chianti, dove è possibile fare una degustazione di vini e prodotti tipici. Nel pomeriggio, si raggiunge Volterra, famosa per l’artigianato in alabastro e le sue radici etrusche. Dopo una giornata ricca di emozioni, si rientra a Siena per la notte.
Siena – Montalcino – Montepulciano – Val d’Orcia
Colazione in struttura. Il settimo giorno si parte alla scoperta dei borghi della Val d’Orcia. La prima tappa è Montalcino, patria del rinomato Brunello, dove una degustazione in cantina è quasi d’obbligo. Successivamente, si visita Montepulciano, famosa per il Vino Nobile e il suo centro storico ricco di storia e fascino. La giornata termina con il pernottamento nella zona della Val D’Orcia, un’esperienza immersiva nella tranquillità della campagna toscana. Pernottamento in Val D’Orcia.
Val d’Orcia – Civita di Bagnoregio – Civitavecchia
Colazione in struttura. L’ultimo giorno offre un ultimo assaggio della Val d’Orcia al mattino, magari con una visita a Bagno Vignoni o San Quirico d’Orcia. Successivamente, si prosegue verso Civita di Bagnoregio, la celebre “città che muore”, raggiungibile attraverso una passerella che offre viste spettacolari. Dopo la visita, si parte per il rientro a Civitavecchia, con arrivo previsto in serata.
LEGGI LE INFORMAZIONI UTILI
Cosa include:
- Sistemazione in Hotel 3 stelle o 4 stelle o Agriturismo
- Pernottamento e prima colazione
Cosa non include
- Noleggio auto
- Ingressi a monumenti, musei, gallerie e siti archeologici e privati, ove previsto. Per i siti statali si applica il decreto ministeriale vigente.
- Mance ed extra
- Eventuali tasse di soggiorno
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Alberghi previsti o similari
Civitavecchia e dintorni: Hotel Traghetto; Hotel Traiano; Hotel Borgo del Mare; B&B Bel Sole; Hotel Mediterraneo. Viterbo e dintorni: Hotel Salus Terme; Il Podere di Marfisa; B&B Torre di Vico; Residenza d'Epoca. Siena e dintorni: Hotel Siena; Il Chiostro del Carmine; Villa Ermellina Siena; Nh Siena; Hotel Garden; Hotel ai Tufi. Perugia e dintorni: Perugia Plaza Hotel; Hotel Fortuna; Hotel Giò Wine e Jazz Area; Posta Donini Una Esperienze; Chocohotel; La Meridiana Bleisure Hotel; Priori Secret Garden; Hotel Penthouse. Val d'Orcia: Grand Hotel Admiral Palace; Si Montalcino Hotel.
È importante sapere
Gli hotel saranno selezionati da Imperatore Travel World e comunicati 7 giorni prima della partenza. Le località scelte potrebbero essere sostituite con altre zone limitrofe (max 35/40 km) a seconda della disponibilità del momento. L’ultimo pernottamento previsto in Val d’Orcia potrebbe essere sostituito da un ulteriore pernottamento a Siena.