Durata:8 giorni (7 notti)
Tour guidato in bus
4 stelle

Mezza pensione con bevande + esperienze gastronomiche
Giorno 1
Sabato
Cagliari o dintorni
Arrivo a Cagliari e sistemazione presso l’hotel della località prevista (consegna camere dalle ore 16:00). Prima di cena, incontro con la nostra guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Cagliari, Area Archeologica di Nora
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata del centro storico di Cagliari, con passeggiata nel quartiere Castello, cuore antico della città. Si ammireranno la Cattedrale di Santa Maria, la Torre di San Pancrazio, il Bastione di Saint Remy e le vie ricche di storia, immerse in un’atmosfera autentica e suggestiva. A seguire, tour panoramico della Spiaggia del Poetto, celebre per i suoi 7 km di sabbia bianca e il mare cristallino. Sosta fotografica a Monte Urpinu per una splendida vista sul Parco Naturale di Molentargius-Saline, tra le aree umide più importanti d’Europa. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento a Nora, uno dei siti archeologici più rilevanti della Sardegna. Fondata dai Fenici e successivamente sviluppata in epoca punica e romana, la città conserva resti straordinari: il teatro romano, le domus patrizie con pavimenti a mosaico e altri importanti elementi dell’urbanistica antica. Tempo permettendo, possibilità di breve sosta balneare, da concordare in loco con l’accompagnatore (ca. 1h). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 3
Lunedì
Barumini, Penisola del Sinis
Prima colazione in hotel. Partenza per Barumini e visita del celebre Su Nuraxi, complesso nuragico riconosciuto Patrimonio UNESCO, risalente al II millennio a.C. e tra i più significativi esempi di architettura preistorica mediterranea. Pranzo tipico in peschiera. Nel pomeriggio, proseguimento verso la Penisola del Sinis con sosta alla chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis e tempo libero a disposizione per una passeggiata nella suggestiva cornice naturale della penisola. Possibilità di sosta balneare, da concordare in loco con l’accompagnatore (ca. 2h). Sistemazione presso hotel a Oristano o dintorni. Cena e pernottamento.
Giorno 4
Martedì
Paulilatino, Bosa, Alghero
Prima colazione in hotel. Partenza per Paulilatino e visita dell’area archeologica di Santa Cristina, con il celebre Pozzo Sacro nuragico, tra i più affascinanti dell’isola per struttura e simbolismo. Proseguimento per Bosa, uno tra “I borghi più belli d’Italia”, adagiato lungo il fiume Temo, l’unico navigabile della Sardegna. Breve giro tra le caratteristiche vie del borgo antico e degustazione della rinomata Malvasia di Bosa. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio, arrivo ad Alghero e visita del centro storico, ricco di tracce della dominazione catalana. Passeggiata tra le vie, le piazzette e gli antichi bastioni, con sosta alla Cattedrale di Santa Maria, esempio di gotico-catalano. Sistemazione in hotel ad Alghero, Sassari o dintorni. Cena e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì
Castelsardo, Santa Teresa di Gallura
Prima colazione in hotel. Partenza per Castelsardo, uno tra “I borghi più belli d’Italia”, arroccato sul mare e caratterizzato da vicoli suggestivi e case dai colori vivaci. Passeggiata nel centro storico con veduta esterna del Castello dei Doria, che ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, e visita della Cattedrale di Sant’Antonio Abate, celebre per le sue cripte decorate. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento lungo la panoramica costiera verso Santa Teresa di Gallura, con sosta per una passeggiata fino al belvedere affacciato sulle Bocche di Bonifacio. Arrivo a Olbia o dintorni, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6
Giovedì
Arcipelago di La Maddalena, Costa Smeralda
Prima colazione in hotel. Partenza in bus per Palau e imbarco per l’isola principale dell’Arcipelago di La Maddalena. Visita della cittadina e tour panoramico in bus dell’isola, con sosta per il bagno (ca. 2 h). Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Porto Cervo, cuore mondano della Costa Smeralda, per una passeggiata nel centro elegante e tempo libero a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7
Venerdì
Nuoro, Orgosolo
Prima colazione in hotel. Partenza per Nuoro e visita del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari Sarde, il più importante museo etnografico dell’isola, custode della cultura e delle usanze tradizionali sarde. Proseguimento verso il Supramonte, territorio montano ricco di paesaggi autentici e legato alle radici agro-pastorali della Sardegna. Arrivo a Orgosolo, celebre per i suoi murales che raccontano storie di lotta, identità e cultura. Pranzo tipico dei pastori sardi, con specialità locali come il maialetto arrosto e i formaggi tradizionali. Nel pomeriggio, partenza per Cagliari o dintorni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 8
Sabato
Cagliari o dintorni
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.
Giorno 1
Sabato
Cagliari o dintorni
Arrivo a Cagliari e sistemazione presso l’hotel della località prevista (consegna camere dalle ore 16:00). Prima di cena, incontro con la nostra guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Cagliari, Area Archeologica di Nora
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata del centro storico di Cagliari, con passeggiata nel quartiere Castello, cuore antico della città. Si ammireranno la Cattedrale di Santa Maria, la Torre di San Pancrazio, il Bastione di Saint Remy e le vie ricche di storia, immerse in un’atmosfera autentica e suggestiva. A seguire, tour panoramico della Spiaggia del Poetto, celebre per i suoi 7 km di sabbia bianca e il mare cristallino. Sosta fotografica a Monte Urpinu per una splendida vista sul Parco Naturale di Molentargius-Saline, tra le aree umide più importanti d’Europa. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento a Nora, uno dei siti archeologici più rilevanti della Sardegna. Fondata dai Fenici e successivamente sviluppata in epoca punica e romana, la città conserva resti straordinari: il teatro romano, le domus patrizie con pavimenti a mosaico e altri importanti elementi dell’urbanistica antica. Tempo permettendo, possibilità di breve sosta balneare, da concordare in loco con l’accompagnatore (ca. 1h). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 3
Lunedì
Barumini, Penisola del Sinis
Prima colazione in hotel. Partenza per Barumini e visita del celebre Su Nuraxi, complesso nuragico riconosciuto Patrimonio UNESCO, risalente al II millennio a.C. e tra i più significativi esempi di architettura preistorica mediterranea. Pranzo tipico in peschiera. Nel pomeriggio, proseguimento verso la Penisola del Sinis con sosta alla chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis e tempo libero a disposizione per una passeggiata nella suggestiva cornice naturale della penisola. Possibilità di sosta balneare, da concordare in loco con l’accompagnatore (ca. 2h). Sistemazione presso hotel a Oristano o dintorni. Cena e pernottamento.
Giorno 4
Martedì
Paulilatino, Bosa, Alghero
Prima colazione in hotel. Partenza per Paulilatino e visita dell’area archeologica di Santa Cristina, con il celebre Pozzo Sacro nuragico, tra i più affascinanti dell’isola per struttura e simbolismo. Proseguimento per Bosa, uno tra “I borghi più belli d’Italia”, adagiato lungo il fiume Temo, l’unico navigabile della Sardegna. Breve giro tra le caratteristiche vie del borgo antico e degustazione della rinomata Malvasia di Bosa. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio, arrivo ad Alghero e visita del centro storico, ricco di tracce della dominazione catalana. Passeggiata tra le vie, le piazzette e gli antichi bastioni, con sosta alla Cattedrale di Santa Maria, esempio di gotico-catalano. Sistemazione in hotel ad Alghero, Sassari o dintorni. Cena e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì
Castelsardo, Santa Teresa di Gallura
Prima colazione in hotel. Partenza per Castelsardo, uno tra “I borghi più belli d’Italia”, arroccato sul mare e caratterizzato da vicoli suggestivi e case dai colori vivaci. Passeggiata nel centro storico con veduta esterna del Castello dei Doria, che ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, e visita della Cattedrale di Sant’Antonio Abate, celebre per le sue cripte decorate. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento lungo la panoramica costiera verso Santa Teresa di Gallura, con sosta per una passeggiata fino al belvedere affacciato sulle Bocche di Bonifacio. Arrivo a Olbia o dintorni, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6
Giovedì
Arcipelago di La Maddalena, Costa Smeralda
Prima colazione in hotel. Partenza in bus per Palau e imbarco per l’isola principale dell’Arcipelago di La Maddalena. Visita della cittadina e tour panoramico in bus dell’isola, con sosta per il bagno (ca. 2 h). Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Porto Cervo, cuore mondano della Costa Smeralda, per una passeggiata nel centro elegante e tempo libero a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7
Venerdì
Nuoro, Orgosolo
Prima colazione in hotel. Partenza per Nuoro e visita del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari Sarde, il più importante museo etnografico dell’isola, custode della cultura e delle usanze tradizionali sarde. Proseguimento verso il Supramonte, territorio montano ricco di paesaggi autentici e legato alle radici agro-pastorali della Sardegna. Arrivo a Orgosolo, celebre per i suoi murales che raccontano storie di lotta, identità e cultura. Pranzo tipico dei pastori sardi, con specialità locali come il maialetto arrosto e i formaggi tradizionali. Nel pomeriggio, partenza per Cagliari o dintorni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 8
Sabato
Cagliari o dintorni
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.
Cosa include:
- Trasporto in bus Gran Turismo con guida regionale o accompagnatore turistico (multilingue su richiesta), dalla cena del giorno di arrivo a fine escursione del giorno antecedente la partenza.
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo, in hotel o presso ristoranti convenzionati, alla prima colazione del giorno di partenza. Menù della tradizione regionale a 3 portate e bevande incluse nella misura di 1/4 lt. di vino, 1/2 lt. di acqua minerale, per persona.
- Cocktail di benvenuto.
- Utilizzo dispositivi audio-riceventi per tutta la durata del tour.
- Sistemazione in hotel 4 stelle.
- Esperienze gastronomiche tipiche e trasferimenti marittimi come da programma. Ingressi ai siti e musei previsti da programma: Area archeologica Nora, Nuraghe di Barumini, Pozzo Sacro Santa Cristina, cattedrale Sant’Antonio di Castelsardo.
- Per garantire il massimo comfort durante il viaggio, Imperatore Travel fornisce quotidianamente a ogni partecipante una bottiglietta d’acqua durante gli spostamenti in bus Gran Turismo.
- Imperatore Travel riserva un omaggio a ogni partecipante, per rendere l’esperienza ancora più piacevole e memorabile.
Cosa non include:
- Trasferimenti inizio/fine tour.
- I pranzi e le relative bevande nei giorni di domenica, mercoledì e giovedì.
- Eventuali tasse locali, turistiche di soggiorno e tasse di sbarco.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “cosa include”.
Hotel previsti o similari:
Zona Cagliari o dintorni:
Una Hotels T Hotel Cagliari (Cagliari), hotel Regina Margherita (Cagliari), hotel Holiday Inn Cagliari By IHG (Cagliari), Sardegna Hotel (Cagliari).
Zona Oristano/Arborea o dintorni:
Mistral 2 (Oristano), Mariana IV Palace Hotel (Oristano), Hotel Le Torri (Arborea), Horse Country Resort Congress & Spa (Arborea).
Zona Alghero, Sassari:
Hotel Catalunya (Alghero), Smy Carlos V (Alghero), hotel Calabona (Alghero), hotel Corte Rosada (Alghero), Hotel Grazia Deledda (Sassari), hotel Carlo Felice (Sassari).
Zona Olbia o dintorni:
Mercure Olbia (Olbia), Grand Hotel President Olbia (Olbia), Geovillage Sport Wellness & Convention Resort (Olbia), Alessandro Hotel (Golfo Aranci).
E' importante sapere:
Gli alberghi e le località di pernottamento saranno comunicati 7 giorni prima della partenza. All’atto della prenotazione è necessario evidenziare se vi siano particolari intolleranze alimentari. Inoltre, pur limitandone la possibilità, i gruppi potrebbero essere formati da turisti di nazionalità diverse e pertanto si potrebbero avere spiegazioni in più lingue. Le escursioni previste da programma potrebbero subire delle variazioni o sostituzioni a causa di avverse condizioni meteo e per ragioni operative. Ed infine per gruppi composti da un numero esiguo di partecipanti si potrebbe avere la figura di autista/guida.

Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date