Mini Tour Sicilia da Catania con soggiorno mare a Lipari
Seleziona le date del tuo viaggio
Durata:12 giorni (11 notti)
Tour & Soggiorno mare
3 stelle o 4 stelle
Giorno 1
Martedì
Sicilia Orientale
Arrivo a Catania (aeroporto o porto) e sistemazione nell’hotel della località prevista (consegna camere dalle ore 16:00). Prima di cena incontro con la nostra guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Mercoledì
Siracusa e Noto
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Siracusa e visita del centro storico (Ortigia) con il tempio di Minerva e la Fontana di Arethusa. Il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie e l’Orecchio di Dionisio. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Noto, passeggiata nel suo centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3
Giovedì
Giarre e Catania
Prima colazione in hotel. Partenza per Giarre e visita del Parco Botanico Radicepura che si estende per circa 5 ettari con più di 3.000 piante e sede della omonima fondazione. Al termine proseguimento per Catania. Schiticchio catanese e passeggiata per il centro storico. Pranzo. Partenza per Palermo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4
Venerdì
Palermo, Monreale e Cefalù
Prima colazione in hotel. Partenza per Monreale e visita della Cattedrale con attiguo il Chiostro dei Benedettini. Rientreremo a Palermo per un walking tour del suo centro storico; qui visiteremo la Cattedrale di Palermo, raggiungeremo i Quattro Canti di città e arriveremo a Piazza Pretoria per ammirare la Fontana della Vergogna. Visita di una delle numerose residenze storiche dell'antica nobiltà palermitana, che ha dato negli anni diversi spunti cinematografici di risonanza internazionale. Pranzo in corso d'escursione. Pomeriggio proseguimento per Cefalù e visita della cittadina. Tempo libero. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5
Sabato
Sicilia Occidentale - Lipari
Prima colazione in hotel e fine del mini tour di gruppo. Trasferimento da hotel di fine mini tour zona Sicilia Occidentale, al porto di Palermo e imbarco per Lipari. Arrivo a Lipari. Consigliamo un pomeriggio rigenerante da trascorrere al mare. Tra le spiagge più comode da scoprire, caratterizzate da ciottoli e sabbia vulcanica segnaliamo: Portinenti o Porto delle Genti che è la spiaggia del centro urbano di Lipari, incastonata in una baia piccola e suggestiva e Canneto, nota località balneare che vanta un lungo arenile con spiaggia libera e lidi attrezzati.
Giorno 6
Domenica
Lipari, uno scrigno di meraviglie
Prima colazione in hotel. Si consiglia di partire alla scoperta di Lipari, l'isola più grande e popolosa dell'arcipelago eoliano. Visita il Museo Archeologico Regionale Eoliano, custode di reperti che raccontano la storia millenaria dell'isola, ospitato nell’affasciante castello posto nella parte alta di Lipari. Da non perdere una sosta alla Cattedrale di San Bartolomeo per poi proseguire con una passeggiata tra le viuzze colorate del centro storico, con botteghe artigiane e angoli carichi di storia. Nel pomeriggio sosta bagno alla spiaggia di Canneto, da raggiungere facilmente con il bus di linea o con il proprio noleggio di moto o di auto oppure a Cala Bianca e Ponticello, vere oasi di relax immerse in un panorama suggestivo. Cena libera, presso uno dei tanti ristorantini sul lungomare o al porto, dove gustare spaghetti ai ricci di mare, totani alla liparota, e un’ottima malvasia con biscotti da dessert.
Giorno 7
Lunedì
Escursione a Vulcano
Prima colazione in hotel. Dal porto di Lipari (punto di incontro da raggiungere autonomamente), imbarco verso le ore 10:00 per l’isola di Vulcano ammirando le baie e la costa dell’isola, passando per i famosi faraglioni di Pietra Longa e Pietra Menalda. Sbarco a Vulcano e tempo libero a disposizione. Suggeriamo di raggiungere liberamente le Piscine Geotermiche Marotta, nei pressi del Castello e di acquistare il biglietto di ingresso per vivere una giornata di relax, tra piscine termali con idromassaggio, cascate, cromoterapia e tanta vegetazione: un’esperienza indimenticabile! In alternativa per chi ama fare di più e in meno tempo, consigliamo come primo step, un bagno presso la spiaggia delle “acque calde”, dove dal suolo marino emergono bollicine sulfuree che rendono il mare ricco di proprietà benefiche, e successivamente proseguire con una passeggiata di circa 50 minuti verso il Gran Cratere, alto circa 400 metri, dove sarà possibile ammirare fumarole secche e molto calde (per la risalita del vulcano, si consiglia l’uso di scarpe chiuse – difficoltà, facile-moderata). Pranzo libero. Sosta nella celebre Spiaggia delle Sabbie Nere e momento di relax. Passeggiata del centro di Vulcano, tra caratteristiche viuzze con botteghe artigiane e scorci di mare. Ritorno a Lipari nel pomeriggio con arrivo previsto intorno alle 17:00. Rientro autonomo in hotel.
Giorno 8
Martedì
Salita al Monte Chirica e bagno nella baia
Una giornata tipo a Lipari può prevedere un trekking con partenza in mattinata per raggiungere le pendici del Monte Chirica (604 m). La salita, offre panorami mozzafiato sull'intero arcipelago eoliano. Nel pomeriggio, dopo la discesa, ci si può dirigere verso la Baia di Chetitolo (o spiagge vicine come Acquacalda o Canneto) per un bagno rinfrescante nelle acque cristalline e momenti di relax in spiaggia.
Giorno 9
Mercoledì
Navigando tra le gemme dell’arcipelago eoliano
Prima colazione in hotel. Giornata libera, per andare alla scoperta delle altre isole eolie. Suggeriamo di acquistare un’escursione in barca per Panarea e Stromboli. I barcaioli esperti, raggiungeranno l’isola di Panarea costeggiando le stupende baie di Calajunco, Cala Zimmari e Drauto. All’arrivo a Panarea consigliamo una passeggiata nel centro abitato per ammirare le casette tipiche e le viuzze pedonali costeggiate da muretti a secco e fiori e di dedicare un po' di tempo allo shopping. A seguire imbarco e rotta per Stromboli, costeggiando gli Isolotti di Panarea (Basiluzzo e le Lische). Arrivo al porto di Stromboli con sbarco e passeggiata nel centro abitato e tempo libero per godere dei graziosi bar e locali che organizzano apericene su terrazze panoramiche. All’imbrunire imbarco e rotta verso la “Sciara del fuoco” costeggiando l’isolotto di Strombolicchio al tramonto, dove solitamente la barca si ferma per poter ammirare, in tutta la sua bellezza, l’attività esplosiva dello Stromboli dal mare.
Giorno 10
Giovedì
Trekking, snorkeling o mare….a Lipari!
Prima colazione in hotel. Per gli sportivi e gli amanti della natura, suggeriamo un percorso trekking con guida specializzata (da prenotare e da pagare in loco), oppure di affidarsi ad un centro diving per fare immersioni subacquee tra i fondali spettacolari scolpiti da antiche eruzioni, con grotte sottomarine e canyon, alla scoperta di relitti e resti archeologici sommersi. In alternativa consigliamo il noleggio di un gozzo con skipper per godere di piacevoli soste per il bagno tra le calette nascoste e più esclusive dell’Isola mentre per gli “habituè” della tintarella dedicare l’intera giornata al completo relax, tra bagni di sole e tuffi in acque cristalline. In ogni caso si potrà scegliere di trascorrere la giornata a proprio piacimento.
Giorno 11
Venerdì
Mare e sole a Canneto!
Prima colazione in hotel. Suggeriamo di trascorrere una piacevole giornata all’insegna del relax e del mare, e la splendida spiaggia di Canneto è il luogo ideale per farlo. Godetevi il sole, il suono delle onde e la sabbia sotto i piedi presso uno dei tanti lidi balneari presenti lungo Via Marina Garibaldi, caratterizzati da una sabbia composta da ghiaia e ciottoli, incorniciata da scogliere naturali. Prima di rientrare in hotel suggeriamo un drink rigenerante con vista mozzafiato sul mare di Lipari.
Giorno 12
Sabato
Lipari
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.
Giorno 1
Martedì
Sicilia Orientale
Arrivo a Catania (aeroporto o porto) e sistemazione nell’hotel della località prevista (consegna camere dalle ore 16:00). Prima di cena incontro con la nostra guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Mercoledì
Siracusa e Noto
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Siracusa e visita del centro storico (Ortigia) con il tempio di Minerva e la Fontana di Arethusa. Il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie e l’Orecchio di Dionisio. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Noto, passeggiata nel suo centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3
Giovedì
Giarre e Catania
Prima colazione in hotel. Partenza per Giarre e visita del Parco Botanico Radicepura che si estende per circa 5 ettari con più di 3.000 piante e sede della omonima fondazione. Al termine proseguimento per Catania. Schiticchio catanese e passeggiata per il centro storico. Pranzo. Partenza per Palermo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4
Venerdì
Palermo, Monreale e Cefalù
Prima colazione in hotel. Partenza per Monreale e visita della Cattedrale con attiguo il Chiostro dei Benedettini. Rientreremo a Palermo per un walking tour del suo centro storico; qui visiteremo la Cattedrale di Palermo, raggiungeremo i Quattro Canti di città e arriveremo a Piazza Pretoria per ammirare la Fontana della Vergogna. Visita di una delle numerose residenze storiche dell'antica nobiltà palermitana, che ha dato negli anni diversi spunti cinematografici di risonanza internazionale. Pranzo in corso d'escursione. Pomeriggio proseguimento per Cefalù e visita della cittadina. Tempo libero. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5
Sabato
Sicilia Occidentale - Lipari
Prima colazione in hotel e fine del mini tour di gruppo. Trasferimento da hotel di fine mini tour zona Sicilia Occidentale, al porto di Palermo e imbarco per Lipari. Arrivo a Lipari. Consigliamo un pomeriggio rigenerante da trascorrere al mare. Tra le spiagge più comode da scoprire, caratterizzate da ciottoli e sabbia vulcanica segnaliamo: Portinenti o Porto delle Genti che è la spiaggia del centro urbano di Lipari, incastonata in una baia piccola e suggestiva e Canneto, nota località balneare che vanta un lungo arenile con spiaggia libera e lidi attrezzati.
Giorno 6
Domenica
Lipari, uno scrigno di meraviglie
Prima colazione in hotel. Si consiglia di partire alla scoperta di Lipari, l'isola più grande e popolosa dell'arcipelago eoliano. Visita il Museo Archeologico Regionale Eoliano, custode di reperti che raccontano la storia millenaria dell'isola, ospitato nell’affasciante castello posto nella parte alta di Lipari. Da non perdere una sosta alla Cattedrale di San Bartolomeo per poi proseguire con una passeggiata tra le viuzze colorate del centro storico, con botteghe artigiane e angoli carichi di storia. Nel pomeriggio sosta bagno alla spiaggia di Canneto, da raggiungere facilmente con il bus di linea o con il proprio noleggio di moto o di auto oppure a Cala Bianca e Ponticello, vere oasi di relax immerse in un panorama suggestivo. Cena libera, presso uno dei tanti ristorantini sul lungomare o al porto, dove gustare spaghetti ai ricci di mare, totani alla liparota, e un’ottima malvasia con biscotti da dessert.
Giorno 7
Lunedì
Escursione a Vulcano
Prima colazione in hotel. Dal porto di Lipari (punto di incontro da raggiungere autonomamente), imbarco verso le ore 10:00 per l’isola di Vulcano ammirando le baie e la costa dell’isola, passando per i famosi faraglioni di Pietra Longa e Pietra Menalda. Sbarco a Vulcano e tempo libero a disposizione. Suggeriamo di raggiungere liberamente le Piscine Geotermiche Marotta, nei pressi del Castello e di acquistare il biglietto di ingresso per vivere una giornata di relax, tra piscine termali con idromassaggio, cascate, cromoterapia e tanta vegetazione: un’esperienza indimenticabile! In alternativa per chi ama fare di più e in meno tempo, consigliamo come primo step, un bagno presso la spiaggia delle “acque calde”, dove dal suolo marino emergono bollicine sulfuree che rendono il mare ricco di proprietà benefiche, e successivamente proseguire con una passeggiata di circa 50 minuti verso il Gran Cratere, alto circa 400 metri, dove sarà possibile ammirare fumarole secche e molto calde (per la risalita del vulcano, si consiglia l’uso di scarpe chiuse – difficoltà, facile-moderata). Pranzo libero. Sosta nella celebre Spiaggia delle Sabbie Nere e momento di relax. Passeggiata del centro di Vulcano, tra caratteristiche viuzze con botteghe artigiane e scorci di mare. Ritorno a Lipari nel pomeriggio con arrivo previsto intorno alle 17:00. Rientro autonomo in hotel.
Giorno 8
Martedì
Salita al Monte Chirica e bagno nella baia
Una giornata tipo a Lipari può prevedere un trekking con partenza in mattinata per raggiungere le pendici del Monte Chirica (604 m). La salita, offre panorami mozzafiato sull'intero arcipelago eoliano. Nel pomeriggio, dopo la discesa, ci si può dirigere verso la Baia di Chetitolo (o spiagge vicine come Acquacalda o Canneto) per un bagno rinfrescante nelle acque cristalline e momenti di relax in spiaggia.
Giorno 9
Mercoledì
Navigando tra le gemme dell’arcipelago eoliano
Prima colazione in hotel. Giornata libera, per andare alla scoperta delle altre isole eolie. Suggeriamo di acquistare un’escursione in barca per Panarea e Stromboli. I barcaioli esperti, raggiungeranno l’isola di Panarea costeggiando le stupende baie di Calajunco, Cala Zimmari e Drauto. All’arrivo a Panarea consigliamo una passeggiata nel centro abitato per ammirare le casette tipiche e le viuzze pedonali costeggiate da muretti a secco e fiori e di dedicare un po' di tempo allo shopping. A seguire imbarco e rotta per Stromboli, costeggiando gli Isolotti di Panarea (Basiluzzo e le Lische). Arrivo al porto di Stromboli con sbarco e passeggiata nel centro abitato e tempo libero per godere dei graziosi bar e locali che organizzano apericene su terrazze panoramiche. All’imbrunire imbarco e rotta verso la “Sciara del fuoco” costeggiando l’isolotto di Strombolicchio al tramonto, dove solitamente la barca si ferma per poter ammirare, in tutta la sua bellezza, l’attività esplosiva dello Stromboli dal mare.
Giorno 10
Giovedì
Trekking, snorkeling o mare….a Lipari!
Prima colazione in hotel. Per gli sportivi e gli amanti della natura, suggeriamo un percorso trekking con guida specializzata (da prenotare e da pagare in loco), oppure di affidarsi ad un centro diving per fare immersioni subacquee tra i fondali spettacolari scolpiti da antiche eruzioni, con grotte sottomarine e canyon, alla scoperta di relitti e resti archeologici sommersi. In alternativa consigliamo il noleggio di un gozzo con skipper per godere di piacevoli soste per il bagno tra le calette nascoste e più esclusive dell’Isola mentre per gli “habituè” della tintarella dedicare l’intera giornata al completo relax, tra bagni di sole e tuffi in acque cristalline. In ogni caso si potrà scegliere di trascorrere la giornata a proprio piacimento.
Giorno 11
Venerdì
Mare e sole a Canneto!
Prima colazione in hotel. Suggeriamo di trascorrere una piacevole giornata all’insegna del relax e del mare, e la splendida spiaggia di Canneto è il luogo ideale per farlo. Godetevi il sole, il suono delle onde e la sabbia sotto i piedi presso uno dei tanti lidi balneari presenti lungo Via Marina Garibaldi, caratterizzati da una sabbia composta da ghiaia e ciottoli, incorniciata da scogliere naturali. Prima di rientrare in hotel suggeriamo un drink rigenerante con vista mozzafiato sul mare di Lipari.
Giorno 12
Sabato
Lipari
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.
Cosa include:
Mini Tour Sicilia da Catania (4 notti - dal martedì del giorno di arrivo Zona Sicilia Orientale al sabato mattina con partenza per il soggiorno mare a Lipari):
- Bus Gran Turismo e accompagnatore (multilingue su richiesta) dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno antecedente la partenza per il soggiorno mare.
- Trattamento di Pensione completa, Bevande incluse ai pasti: 1/4 lt. di vino, 1/2 lt. di acqua minerale, per persona a pasto e caffè a fine pranzo dalla cena del primo giorno alla prima colazione del quinto giorno, con pasti consumati in hotel o presso ristoranti esterni. Menù della tradizione regionale con 3 portate prestabilite.
- Cocktail di benvenuto ad inizio mini tour.
- Spuntino catanese secondo stagione.
- Utilizzo dispositivi audio-riceventi per tutta la durata del minitour.
- Sistemazione in hotel 4 stelle.
- Guide locali in caso di accompagnatore turistico: Siracusa, Palermo e Monreale.
- Ecotassa a Siracusa, Noto, Palermo e Monreale
- Ingressi a siti e musei previsti da programma: Parco Botanico Radice Pura, Duomo di Monreale, Chiostro di Monreale, Chiesa di Santa Caterina, Antico palazzo Nobiliare Palermo.
Soggiorno mare a Lipari (7 notti – sabato/sabato):
- Sistemazione a Lipari in hotel 3/4 stelle.
- Trattamento di prima colazione.
- Trasferimento da Hotel di fine Mini Tour zona Occidentale al porto di Palermo.
- Aliscafo Palermo-Lipari.
- 1 giro dell'isola di Vulcano in barca.
Cosa non include:
- Trasferimenti in arrivo e partenza.
- Bevande e pasti durante l’escursione in barca a Vulcano.
- Trasferimenti intermedi da/per porto di Lipari.
- Trasferimento da hotel per inizio/fine escursione in barca a Vulcano
- Eventuali ulteriori ecotasse e tasse turistiche di soggiorno.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “cosa include".
E' importante sapere:
Gli alberghi e le località di pernottamento saranno comunicati 7 giorni prima della partenza. All’atto della prenotazione è necessario evidenziare se vi siano particolari intolleranze alimentari. Inoltre, pur limitandone la possibilità, i gruppi durante il mini tour potrebbero essere formati da turisti di nazionalità diverse e pertanto si potrebbero avere spiegazioni in più lingue. Per ragioni operative i pernottamenti potrebbero essere svolti tutti in un’unica località/struttura. Le escursioni previste da programma potrebbero subire delle variazioni o sostituzioni a causa di avverse condizioni meteo e per ragioni operative. Si specifica che il soggiorno mare si basa su un programma con suggerimenti di viaggio liberi, e pertanto non sono previsti servizi organizzati, salvo le eventuali escursioni incluse (vedi sezione 'Cosa include').
Ingressi Previsti da programma Mini Tour: Vi invitiamo, in fase di conferma prenotazione (o in alternativa entro massimo 14 giorni prima della data partenza), a comunicare, a mezzo email, a ingressitour@imperatore.it , eventuali appartenenze a categorie aventi diritto a riduzioni e/o gratuità per tali ingressi, come previsto dal decreto ministeriale vigente. Imperatore Travel World provvederà quindi al ricalcolo della quota. Dopo il termine previsto non saranno più garantiti adeguamenti e rimborsi. Elenco categorie: Bambini 0/10 anni, Ragazzi 11/17 anni, Ragazzi 18/25 anni, Insegnanti muniti di modulo MIUR, disabili e accompagnatori, giornalisti iscritti all’albo. N.B: Il costo degli ingressi potrebbe subire variazioni senza alcun preavviso in caso di nuove disposizioni regionali e/o nazionali o in caso di mostre/ eventi temporanei, ed essere applicato anche in maniera retroattiva sulle prenotazioni già confermate.
Alberghi previsti o similari:
Zona Orientale: Hotel Hellenia Yachting, Hotel Sant’Alphio Garden, Grande Albergo Maugeri ,Hotel Katane Palace, G. Hotel Villa Itria, Catania International Airport, Nh Catania Centro. Zona Occidentale: Hotel Politeama, Cristal Palace, Hotel Garibaldi, Hotel Federico II, Grand Hotel Piazza Borsa , Hotel Splendid La Torre, Hotel Kore, Grand Hotel Mosè, Dioscuri Bay Palace, Hotel Della Valle. Lipari per il soggiorno mare: Hotel Bougainville, Gattopardo Park Hotel, Hotel Rocce Azzurre, Hotel Residence Baia Portinenti, Albergo Boutique Casajanca, La Zagara Hotel.

Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date