Trekking Tour delle Isole Eolie - mezza pensione
Seleziona le date del tuo viaggio
Durata:8 giorni (7 notti)
Tour trekking
4 stelle
Mezza Pensione
Giorno 1
Sabato
Lipari
Arrivo a Lipari e sistemazione in hotel. In serata presentazione del tour e cocktail di benvenuto. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Salina
Prima colazione in Hotel. Partenza in barca per Salina con possibilità di sosta bagno nelle acque cristalline nei pressi delle Cave di Pomice. Sbarco sull’isola e trasferimento in bus per Valdichiesa, piccola frazione collinare del comune di Leni. Superando il Santuario della Madonna del Terzito, meta di pellegrinaggi, ha inizio l’itinerario escursionistico verso la cima del Monte Fossa delle Felci, la vetta più alta dell’Arcipelago. Il percorso di risalita, lungo una strada sterrata alternata a gradinature, è immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza dove il bosco lascia spazio a un’esplosione meravigliosa di felci autoctone. La discesa avviene attraverso ripidi e spettacolari sentieri sul versante sud di S. Marina di Salina. Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio, costeggiando la costa di Lipari. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. **Dettagli: percorso di difficoltà media, per un’estensione di 9 km e una durata di circa 5 ore di cammino.**
Giorno 3
Lunedì
Vulcano
Prima colazione in hotel. Partenza in barca per l’isola di Vulcano. Dopo lo sbarco si prosegue a piedi per raggiungere il sentiero che si arrampica verso il Gran Cratere. Man mano che si sale si possono ammirare splendide vedute sulle isole dell’Arcipelago. Il paesaggio sulla sommità del vulcano regala un’atmosfera suggestiva e quasi surreale grazie alla presenza di rocce laviche e distese di cenere vulcanica. Visita ai campi fumarolici. La discesa avviene attraverso un affascinante percorso trekking che si snoda completamente nella natura offrendo scorci mozzafiato sull’isola e su parte dell’Arcipelago Eoliano. Tempo libero a disposizione, rientro in barca a Lipari. Pranzo libero. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. **Dettagli: percorso di difficoltà media, per un’estensione di 8 km e una durata di circa 4 ore di cammino.**
Giorno 4
Martedì
Panarea, Stromboli
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in barca per Panarea, la più piccola delle Isole Eolie. Costeggiando le stupende baie di Calajunco, Cala Zimmari e Drautto si giunge sull’isola e si effettua una breve passeggiata nel piccolo centro abitato per ammirare le casette tipiche e le viuzze pedonali costeggiate da muretti a secco e fiori. Pranzo libero. A seguire imbarco e rotta per Stromboli, costeggiando gli Isolotti di Basiluzzo, Lisca Bianca ed il piccolo borgo di pescatori di Ginostra. Sbarco a Stromboli ed escursione con guida autorizzata fino alla terrazza panoramica dove è possibile “sentire” il respiro del vulcano circondati da natura selvaggia e scenari mozzafiato. Discesa in paese attraverso una vecchia mulattiera e imbarco in serata alla volta di Lipari. Durante il tragitto di rientro, è possibile ammirare dal mare l’affascinante e straordinaria eruzione vulcanica, detta anche “Sciara del Fuoco”. Pernottamento. N.B: l’escursione allo Stromboli potrebbe subire variazioni in base alle disposizioni sull’attività vulcanica in corso. **Dettagli: percorso di difficoltà media, per un’estensione di 8 km e una durata di circa 4 ore di cammino.**
Giorno 5
Mercoledì
Lipari
Prima colazione in hotel. Giornata di trekking dedicata all’esplorazione dell’isola, una delle più antiche e ricche di storia. L’escursione parte dal centro di Lipari e prosegue in salita lungo il monte “Gallina”, verde collina che domina il centro storico fino a raggiungere i punti panoramici che si aprono sugli imponenti faraglioni di Pietra Menalda e Pietra Lunga passando per l’osservatorio geofisico, affacciato sul promontorio di Vulcanello, penisola rocciosa dell’isola di Vulcano circondata dal mare. Pranzo libero. Nel pomeriggio il percorso riprende la direzione verso il centro di Lipari con passeggiata tra le tipiche viuzze del borgo antico con sosta presso una gelateria per la degustazione della granita siciliana. Rientro in hotel. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. **Dettagli: percorso di difficoltà media, per un’estensione di 9 km e una durata di circa 4 ore di cammino.**
Giorno 6
Giovedì
Alicudi, Filicudi
Prima colazione in hotel. Partenza in barca alla volta di Alicudi, l’isola dove il tempo si è fermato. Visita a piedi del piccolissimo borgo di pescatori, adiacente all’area portuale. Proseguimento per Filicudi costeggiando i Faraglioni la Canna, Montenassari e la Grotta del Bue Marino. Pranzo libero. A seguire percorso trekking verso il villaggio preistorico di Capo Graziano, risalente al XII sec. a.C. da cui si può ammirare la stupenda Baia di Filicudi. Nel pomeriggio, rientro in barca verso Lipari, ammirando gli scenari naturali e i colori intensi del mare e delle coste. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. **Dettagli: percorso facile, per un’estensione di 4 km e una durata di circa 3 ore di cammino.**
Giorno 7
Venerdì
Lipari – Giro dell’isola in e-bike
Prima colazione in hotel e ritiro delle biciclette (con pagamento in loco - il costo varia in base alla scelta del modello di bicicletta, a partire da circa € 25 cadauna). La giornata è dedicata alla scoperta di Lipari, percorrendo in bicicletta l’intero periplo dell’isola. Partenza alla volta di Canneto, antico borgo di pescatori costeggiando la spiaggia più estesa di tutto l’Arcipelago Eoliano. Si prosegue poi verso Acquacalda e Porticello, due località rinomate per la lavorazione della pietra pomice e caratterizzate da un mare trasparente e cristallino. A seguire piccola pausa nella frazione di “Quattropani”, presso una tipica dimora eoliana dove avviene la degustazione del famoso “pane cunzato” e di altri prodotti della tradizione contadina eoliana. Nel pomeriggio si raggiunge il bellissimo “Belvedere Quattrocchi”, uno dei punti più panoramici dell’isola da cui si possono ammirare i faraglioni di Pietra Lunga e di Pietra Menalda, il centro di Lipari e l’isola di Vulcano. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. Nb: in caso di rinuncia al noleggio delle biciclette, la giornata è dedicata al tempo libero e non è previsto alcun pasto sostitutivo rispetto a quello indicato da programma (“pane cunzato” in località “Quattropani”). **Dettagli: percorso facile.**
Giorno 8
Sabato
Lipari
Prima colazione in hotel e fine dei servizi.
Giorno 1
Sabato
Lipari
Arrivo a Lipari e sistemazione in hotel. In serata presentazione del tour e cocktail di benvenuto. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Salina
Prima colazione in Hotel. Partenza in barca per Salina con possibilità di sosta bagno nelle acque cristalline nei pressi delle Cave di Pomice. Sbarco sull’isola e trasferimento in bus per Valdichiesa, piccola frazione collinare del comune di Leni. Superando il Santuario della Madonna del Terzito, meta di pellegrinaggi, ha inizio l’itinerario escursionistico verso la cima del Monte Fossa delle Felci, la vetta più alta dell’Arcipelago. Il percorso di risalita, lungo una strada sterrata alternata a gradinature, è immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza dove il bosco lascia spazio a un’esplosione meravigliosa di felci autoctone. La discesa avviene attraverso ripidi e spettacolari sentieri sul versante sud di S. Marina di Salina. Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio, costeggiando la costa di Lipari. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. **Dettagli: percorso di difficoltà media, per un’estensione di 9 km e una durata di circa 5 ore di cammino.**
Giorno 3
Lunedì
Vulcano
Prima colazione in hotel. Partenza in barca per l’isola di Vulcano. Dopo lo sbarco si prosegue a piedi per raggiungere il sentiero che si arrampica verso il Gran Cratere. Man mano che si sale si possono ammirare splendide vedute sulle isole dell’Arcipelago. Il paesaggio sulla sommità del vulcano regala un’atmosfera suggestiva e quasi surreale grazie alla presenza di rocce laviche e distese di cenere vulcanica. Visita ai campi fumarolici. La discesa avviene attraverso un affascinante percorso trekking che si snoda completamente nella natura offrendo scorci mozzafiato sull’isola e su parte dell’Arcipelago Eoliano. Tempo libero a disposizione, rientro in barca a Lipari. Pranzo libero. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. **Dettagli: percorso di difficoltà media, per un’estensione di 8 km e una durata di circa 4 ore di cammino.**
Giorno 4
Martedì
Panarea, Stromboli
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in barca per Panarea, la più piccola delle Isole Eolie. Costeggiando le stupende baie di Calajunco, Cala Zimmari e Drautto si giunge sull’isola e si effettua una breve passeggiata nel piccolo centro abitato per ammirare le casette tipiche e le viuzze pedonali costeggiate da muretti a secco e fiori. Pranzo libero. A seguire imbarco e rotta per Stromboli, costeggiando gli Isolotti di Basiluzzo, Lisca Bianca ed il piccolo borgo di pescatori di Ginostra. Sbarco a Stromboli ed escursione con guida autorizzata fino alla terrazza panoramica dove è possibile “sentire” il respiro del vulcano circondati da natura selvaggia e scenari mozzafiato. Discesa in paese attraverso una vecchia mulattiera e imbarco in serata alla volta di Lipari. Durante il tragitto di rientro, è possibile ammirare dal mare l’affascinante e straordinaria eruzione vulcanica, detta anche “Sciara del Fuoco”. Pernottamento. N.B: l’escursione allo Stromboli potrebbe subire variazioni in base alle disposizioni sull’attività vulcanica in corso. **Dettagli: percorso di difficoltà media, per un’estensione di 8 km e una durata di circa 4 ore di cammino.**
Giorno 5
Mercoledì
Lipari
Prima colazione in hotel. Giornata di trekking dedicata all’esplorazione dell’isola, una delle più antiche e ricche di storia. L’escursione parte dal centro di Lipari e prosegue in salita lungo il monte “Gallina”, verde collina che domina il centro storico fino a raggiungere i punti panoramici che si aprono sugli imponenti faraglioni di Pietra Menalda e Pietra Lunga passando per l’osservatorio geofisico, affacciato sul promontorio di Vulcanello, penisola rocciosa dell’isola di Vulcano circondata dal mare. Pranzo libero. Nel pomeriggio il percorso riprende la direzione verso il centro di Lipari con passeggiata tra le tipiche viuzze del borgo antico con sosta presso una gelateria per la degustazione della granita siciliana. Rientro in hotel. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. **Dettagli: percorso di difficoltà media, per un’estensione di 9 km e una durata di circa 4 ore di cammino.**
Giorno 6
Giovedì
Alicudi, Filicudi
Prima colazione in hotel. Partenza in barca alla volta di Alicudi, l’isola dove il tempo si è fermato. Visita a piedi del piccolissimo borgo di pescatori, adiacente all’area portuale. Proseguimento per Filicudi costeggiando i Faraglioni la Canna, Montenassari e la Grotta del Bue Marino. Pranzo libero. A seguire percorso trekking verso il villaggio preistorico di Capo Graziano, risalente al XII sec. a.C. da cui si può ammirare la stupenda Baia di Filicudi. Nel pomeriggio, rientro in barca verso Lipari, ammirando gli scenari naturali e i colori intensi del mare e delle coste. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. **Dettagli: percorso facile, per un’estensione di 4 km e una durata di circa 3 ore di cammino.**
Giorno 7
Venerdì
Lipari – Giro dell’isola in e-bike
Prima colazione in hotel e ritiro delle biciclette (con pagamento in loco - il costo varia in base alla scelta del modello di bicicletta, a partire da circa € 25 cadauna). La giornata è dedicata alla scoperta di Lipari, percorrendo in bicicletta l’intero periplo dell’isola. Partenza alla volta di Canneto, antico borgo di pescatori costeggiando la spiaggia più estesa di tutto l’Arcipelago Eoliano. Si prosegue poi verso Acquacalda e Porticello, due località rinomate per la lavorazione della pietra pomice e caratterizzate da un mare trasparente e cristallino. A seguire piccola pausa nella frazione di “Quattropani”, presso una tipica dimora eoliana dove avviene la degustazione del famoso “pane cunzato” e di altri prodotti della tradizione contadina eoliana. Nel pomeriggio si raggiunge il bellissimo “Belvedere Quattrocchi”, uno dei punti più panoramici dell’isola da cui si possono ammirare i faraglioni di Pietra Lunga e di Pietra Menalda, il centro di Lipari e l’isola di Vulcano. Cena in hotel o presso ristoranti esterni convenzionati. Pernottamento. Nb: in caso di rinuncia al noleggio delle biciclette, la giornata è dedicata al tempo libero e non è previsto alcun pasto sostitutivo rispetto a quello indicato da programma (“pane cunzato” in località “Quattropani”). **Dettagli: percorso facile.**
Giorno 8
Sabato
Lipari
Prima colazione in hotel e fine dei servizi.
Cosa include
- Trasferimenti a/r dal porto di Lipari all’hotel in arrivo e partenza.
- Sistemazione in hotel 4 stelle.
- Trattamento di mezza pensione presso hotel o ristoranti esterni convenzionati .
- Trasferimenti intermedi da/per porto per inizio/fine escursioni se l’hotel dista oltre 1 km dal porto.
- Cocktail di benvenuto.
- Passaggi marittimi come da programma con imbarcazioni private o di linea.
- Accompagnatore guida ambientale escursionistica per tutti i sentieri.
- Percorso in bus turistico sull’Isola di Salina come da programma.
- Degustazione prodotti tipici Eoliani nella giornata dedicata al giro di Lipari in bicicletta.
- Imperatore Travel riserva un omaggio a ogni partecipante, per rendere l’esperienza
ancora più piacevole e memorabile.
Cosa non include
- Trasferimenti inizio/fine tour da aeroporto Catania.
- Cena nella giornata dedicata all’escursione a Stromboli.
- Costi noleggio bicicletta (costo medio € 25,00 a seconda della scelta).
- Eventuale ticket d’accesso ai vulcani (Vulcano e Stromboli), da pagare in loco.
- Pranzi.
- Bevande ai pasti sempre escluse.
- Eventuali Ingressi a monumenti, musei, gallerie e siti archeologici statali o privati. Per i siti statali è valido il Decreto Ministeriale vigente.
- Eventuali Tasse locali.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “cosa include”.
Hotel Previsti o similari :
Lipari: Hotel Tritone, Hotel A’ Pinnata, Hotel Residence Mendolita
È importante sapere
Gli alberghi previsti per la sistemazione saranno comunicati 7 giorni prima della partenza. Il programma è puramente indicativo e legato alle insindacabili decisioni del comandante relativamente alle condizioni meteo marine e/o di natura tecnico organizzativa. All’atto della prenotazione è necessario evidenziare eventuali intolleranze alimentari. I partecipanti al tour potrebbero essere di nazionalità diverse e pertanto è prevista la spiegazione dei luoghi visitati in più lingue. N.b. Possibilità per gli ospiti in formula camera e colazione di usufruire di sconti e/o tariffe agevolate per le cene presso il ristorante dell'hotel in cui si alloggia o presso ristoranti esterni convenzionati, con pagamento in loco.
Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date