Soggiorno con escursioni
Durata:
Giorno 1
Sabato
Pantelleria
Arrivo a Pantelleria. A seconda del dammuso assegnato il transfer all'arrivo e alla partenza (se previsto) potrebbe essere incluso o con pagamento in loco.
Giorno 2
Domenica
L'Arco dell'Elefante
Consigliamo di visitare l'Arco dell'Elefante che rappresenta il simbolo di Pantelleria. Si tratta di una particolare forma rocciosa che dal promontorio si tuffa nelle acque cristalline dell'isola. La sua forma ricorda quella di una proboscide, da cui il nome Arco dell'Elefante. Si raggiunge passando per Cala Levante e percorrendo una stradina sterrata. Un luogo davvero unico, da sempre una delle attrazioni più ambite dell'isola.
Giorno 3
Lunedì
Le Favare
Consigliamo di visitare le Favare lungo il versante meridionale della Montagna Grande, zona caratterizzata da getti di vapore che fuoriescono dalle rocce. La condensazione del vapore provoca la formazione di goccioline d'acqua che vengono successivamente raccolte e convogliate in piccole vasche scavate nella roccia. Tra le tante Favara, la più grande si chiama Favara Regina.
Giorno 4
Martedì
Escursione alle terme naturali all'aperto
Tour di gruppo di una giornata alle maggiori terme all'aperto di Pantelleria, isola vulcanica la cui ultima eruzione risale al 1891. L'isola, nota fin dall'antichità per le sue sorgenti termali, dove gli effetti secondari del vulcanismo includono deflussi di vapore e acque calde . Il tuo autista ti verrà a prendere all'ingresso del tuo hotel e viaggerai su un comodo veicolo con aria condizionata lungo il lato nord-est dell'isola. Gadir, il cui nome significa "luogo protetto", sarà la tua prima tappa. Qui è possibile fare il bagno nelle sue vasche a cielo aperto dove vengono utilizzate piccole alghe per curare la sinusite e curare piccoli problemi respiratori. Si raggiunge poi il Lago di Venere, lago dotato di una sorgente idrotermale il cui fango viene utilizzato a scopo terapeutico. Una volta che il sole avrà asciugato il fango sulla tua pelle, ti bagnerai nelle acque salate del lago e presto la tua pelle sarà liscia e priva di impurità. Quindi, ti dirigerai verso Contrada di Sibà per raggiungere la Montagna Grande (la Montagna Grande) e scoprirne le meraviglie, come la Grotta Benikulà. Conosciuta fin dall'antichità, questa grotta è costituita da un'area esterna, il frigidarium, dotato di sedili in pietra che si affacciano sulla piana del Monastero, e da un'area interna, il calidarium. È una sauna naturale, con getti di vapore acqueo a circa 38°C. Poi, farai un picnic in montagna, con prodotti tipici locali. La Grotta di Sataria, il cui nome greco significa “la Grotta della Buona Salute”, sarà la tua ultima tappa. Qui la temperatura dell'acqua raggiunge i 40°C. Ti ricoprirai di sabbia e poi farai il bagno in acque calde, per scoprire gli effetti benefici della sabbiatura. A un costo aggiuntivo, puoi anche scegliere di goderti un massaggio e dei trattamenti estetici con prodotti cosmetici locali. Nel pomeriggio, dopo aver trascorso una giornata rigenerante e rilassante, farai ritorno in hotel.
Giorno 5
Mercoledì
Degustazioni di prodotti tipici e vini locali
L'itinerario gastronomico proposto si svolge presso un'azienda tipica del posto e prevede alcune nozioni della storia e della raccolta del cappero, alimento che caratterizza e ricorda l'isola in tutto il mondo. Durante l'attività effettuerai una visita del laboratorio dove riceverai una spiegazione generale sulla storia dell’azienda e la trasformazione dei prodotti passo per passo. La parte descrittiva viene poi seguita dall'effettiva degustazione dei prodotti del marchio "Oro di Pantelleria ": paté a base di capperi, olive, pomodori secchi,sott’oli,confetture, marmellate di agrumi e frutta coltivati a Pantelleria e ancora l'elisir d'uva zibibbo, una sorta di miele ricavato proprio dai grappoli dei vitigni autoctoni e che bene si accompagna ai formaggi particolarmente saporiti come il pecorino romano.
Giorno 6
Giovedì
Giro dell'isola in barca
Escursione giornaliera in barca di Pantelleria, definita la “Perla Nera”del Mar Mediterraneo per le pietre laviche che ne caratterizzano il territorio. L’isola presenta una forma ellittica ed è più vicina all’Africa che all’Italia. Abitata sin dal Neolitico, Pantelleria vanta numerosi siti archeologici tra cui i Sesi, costruzioni megalitiche di pianta circolare. Per la sua posizione strategica nel Mar Mediterraneo, l’isola è stata crocevia di numerose civiltà. È stata inoltre terreno di scontro tra Romani e Cartaginesi durante le Guerre Puniche, le cui vittorie portarono Roma all’affermazione del proprio potere.
Giorno 7
Venerdì
Il Laghetto delle Ondine
Il laghetto delle ondine è una piscina naturale di acqua salata. Si trova in località punta Spadillo, versante nord di Pantelleria. Un’incantevole conca scavata dall’azione costante del mare immersa in una cornice naturale davvero unica e suggestiva. E’ una delle mete preferite per gli amanti del relax e della privacy.
Giorno 8
Sabato
Pantelleria
Trasferimento per l'aeroporto di Pantelleria (se previsto) potrebbe essere incluso o con pagamento in loco e fine dei servizi.
Giorno 1
Sabato
Pantelleria
Arrivo a Pantelleria. A seconda del dammuso assegnato il transfer all'arrivo e alla partenza (se previsto) potrebbe essere incluso o con pagamento in loco.
Giorno 2
Domenica
L'Arco dell'Elefante
Consigliamo di visitare l'Arco dell'Elefante che rappresenta il simbolo di Pantelleria. Si tratta di una particolare forma rocciosa che dal promontorio si tuffa nelle acque cristalline dell'isola. La sua forma ricorda quella di una proboscide, da cui il nome Arco dell'Elefante. Si raggiunge passando per Cala Levante e percorrendo una stradina sterrata. Un luogo davvero unico, da sempre una delle attrazioni più ambite dell'isola.
Giorno 3
Lunedì
Le Favare
Consigliamo di visitare le Favare lungo il versante meridionale della Montagna Grande, zona caratterizzata da getti di vapore che fuoriescono dalle rocce. La condensazione del vapore provoca la formazione di goccioline d'acqua che vengono successivamente raccolte e convogliate in piccole vasche scavate nella roccia. Tra le tante Favara, la più grande si chiama Favara Regina.
Giorno 4
Martedì
Escursione alle terme naturali all'aperto
Tour di gruppo di una giornata alle maggiori terme all'aperto di Pantelleria, isola vulcanica la cui ultima eruzione risale al 1891. L'isola, nota fin dall'antichità per le sue sorgenti termali, dove gli effetti secondari del vulcanismo includono deflussi di vapore e acque calde . Il tuo autista ti verrà a prendere all'ingresso del tuo hotel e viaggerai su un comodo veicolo con aria condizionata lungo il lato nord-est dell'isola. Gadir, il cui nome significa "luogo protetto", sarà la tua prima tappa. Qui è possibile fare il bagno nelle sue vasche a cielo aperto dove vengono utilizzate piccole alghe per curare la sinusite e curare piccoli problemi respiratori. Si raggiunge poi il Lago di Venere, lago dotato di una sorgente idrotermale il cui fango viene utilizzato a scopo terapeutico. Una volta che il sole avrà asciugato il fango sulla tua pelle, ti bagnerai nelle acque salate del lago e presto la tua pelle sarà liscia e priva di impurità. Quindi, ti dirigerai verso Contrada di Sibà per raggiungere la Montagna Grande (la Montagna Grande) e scoprirne le meraviglie, come la Grotta Benikulà. Conosciuta fin dall'antichità, questa grotta è costituita da un'area esterna, il frigidarium, dotato di sedili in pietra che si affacciano sulla piana del Monastero, e da un'area interna, il calidarium. È una sauna naturale, con getti di vapore acqueo a circa 38°C. Poi, farai un picnic in montagna, con prodotti tipici locali. La Grotta di Sataria, il cui nome greco significa “la Grotta della Buona Salute”, sarà la tua ultima tappa. Qui la temperatura dell'acqua raggiunge i 40°C. Ti ricoprirai di sabbia e poi farai il bagno in acque calde, per scoprire gli effetti benefici della sabbiatura. A un costo aggiuntivo, puoi anche scegliere di goderti un massaggio e dei trattamenti estetici con prodotti cosmetici locali. Nel pomeriggio, dopo aver trascorso una giornata rigenerante e rilassante, farai ritorno in hotel.
Giorno 5
Mercoledì
Degustazioni di prodotti tipici e vini locali
L'itinerario gastronomico proposto si svolge presso un'azienda tipica del posto e prevede alcune nozioni della storia e della raccolta del cappero, alimento che caratterizza e ricorda l'isola in tutto il mondo. Durante l'attività effettuerai una visita del laboratorio dove riceverai una spiegazione generale sulla storia dell’azienda e la trasformazione dei prodotti passo per passo. La parte descrittiva viene poi seguita dall'effettiva degustazione dei prodotti del marchio "Oro di Pantelleria ": paté a base di capperi, olive, pomodori secchi,sott’oli,confetture, marmellate di agrumi e frutta coltivati a Pantelleria e ancora l'elisir d'uva zibibbo, una sorta di miele ricavato proprio dai grappoli dei vitigni autoctoni e che bene si accompagna ai formaggi particolarmente saporiti come il pecorino romano.
Giorno 6
Giovedì
Giro dell'isola in barca
Escursione giornaliera in barca di Pantelleria, definita la “Perla Nera”del Mar Mediterraneo per le pietre laviche che ne caratterizzano il territorio. L’isola presenta una forma ellittica ed è più vicina all’Africa che all’Italia. Abitata sin dal Neolitico, Pantelleria vanta numerosi siti archeologici tra cui i Sesi, costruzioni megalitiche di pianta circolare. Per la sua posizione strategica nel Mar Mediterraneo, l’isola è stata crocevia di numerose civiltà. È stata inoltre terreno di scontro tra Romani e Cartaginesi durante le Guerre Puniche, le cui vittorie portarono Roma all’affermazione del proprio potere.
Giorno 7
Venerdì
Il Laghetto delle Ondine
Il laghetto delle ondine è una piscina naturale di acqua salata. Si trova in località punta Spadillo, versante nord di Pantelleria. Un’incantevole conca scavata dall’azione costante del mare immersa in una cornice naturale davvero unica e suggestiva. E’ una delle mete preferite per gli amanti del relax e della privacy.
Giorno 8
Sabato
Pantelleria
Trasferimento per l'aeroporto di Pantelleria (se previsto) potrebbe essere incluso o con pagamento in loco e fine dei servizi.
Cosa include:
- Sistemazione in dammuso con trattamento di solo locazione
- Per 2 persone N.1 Scooter 125 cc, da 3 a 4 persone Auto; le condizioni di noleggio includono assicurazione R.C.A., uso noleggio, 2 caschi, IVA al 22%.
- Degustazione completa di prodotti tipici a Pantelleria.
- Giro in barca dell'isola Pantelleria comprensivo di trasferimento da/per il dammuso.
- Escursione dei siti termali di Pantelleria comprensivo di trasferimento da/per il dammuso con pranzo e bevande (picnic)
Cosa non include:
- Cauzione € 150 – Forfait settimanale (consumi energetici, biancheria da letto con cambio settimanale, biancheria da bagno e cucina con cambio infrasettimanale) € 100 fino a 2 persone, € 150 da 3 a 4 persone. .
- Tutto ciò che non è specificato nel "cosa include"
- Eventuali ulteriori ecotasse e tasse turistiche di soggiorno.
- Trasferimento per la degustazione di prodotti tipici a Pantelleria.
E' importante sapere:
- Check-in ore 14:00 / Check-out ore 09:00
- Transfer: In base al Dammuso assegnato il trasferimento in arrivo e partenza (se fornito) potrebbe essere incluso o con pagamento in loco.
Dammusi previsti o similari: Dammusi Punta Karace - Residenza degli Ulivi - Dammusi Secolari - Agriturismo Zibibbodoro - Dammusi di Rekhale - Pantelleria Relax - Dammusi Panteschi - Villette sul Mare.

Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date