Durata:8 giorni (7 notti)
Tour guidato in bus
4 stelle

Mezza pensione con bevande + esperienze gastronomiche
Giorno 1
Sabato
Catania, Modica, Ragusa o dintorni
Arrivo all’aeroporto di Catania e sistemazione nell’hotel della località prevista (consegna camere dalle ore 16:00). Prima di cena, incontro con la nostra guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Buccheri, Buscemi, Palazzolo Acreide
Prima colazione in hotel. Partenza per Buccheri, caratteristico borgo costruito all’ interno di un antico cratere vulcanico. Passeggiata guidata nel centro storico. Proseguimento per Buscemi e visita del Museo Diffuso delle Civiltà contadine. Si continua verso Palazzolo Acreide per il pranzo e la visita della Chiesa di San Sebastiano. Visita a piedi del centro storico fino alla chiesa di San Paolo. Prima del rientro, sosta panoramica con visita esterna al Santuario di San Corrado. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3
Lunedì
Ragusa, Modica, Scicli
Prima colazione in hotel. Partenza per la scoperta di Ragusa Ibla, autentico gioiello del barocco siciliano: un affascinante itinerario a piedi tra vicoli lastricati, chiese storiche e palazzi nobiliari. Durante la visita si ammireranno il Portale della Chiesa di San Giorgio Vecchia, il romantico Giardino Ibleo, la Chiesa di San Giuseppe, il Palazzo del Barone Arezzo di Donnafugata e il maestoso Duomo di San Giorgio, simbolo della città. Si prosegue verso Modica per la visita al prestigioso Palazzo nobiliare della famiglia Castro Polara Grimaldi e al celebre Duomo di San Giorgio. A seguire, degustazione del rinomato cioccolato modicano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, passeggiata tra le meraviglie barocche di Scicli, lungo la scenografica via Mormino Penna (Patrimonio UNESCO), passando davanti alla Chiesa di San Giovanni, che custodisce il suggestivo Cristo di Burgos, al celebre “Commissariato di Montalbano”, al Palazzo Beneventano e alla Chiesa di San Bartolomeo. Tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4
Martedì
Donnafugata, Caltagirone, Enna
Prima colazione in hotel e partenza per la visita del Castello di Donnafugata. Proseguimento per Caltagirone, rinomata per la secolare arte della ceramica: passeggiata tra le botteghe artigianali del centro storico per ammirare la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte. Pranzo tipico siciliano in corso di escursione. Nel pomeriggio visita di Enna con sosta panoramica alla Rupe Atenea e visita della Cattedrale. Proseguimento per Agrigento, e sistemazione in hotel. Dopo cena, uscita BY NIGHT per ammirare la Valle dei Templi Illuminata. Rientro in albergo e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì
Racalmuto, Casa di Pirandello, Scala dei Turchi
Prima colazione in hotel e partenza per Racalmuto, con visita alla Fondazione dedicata allo scrittore Leonardo Sciascia. Proseguimento per la Casa Natale di Luigi Pirandello, trasformata in museo letterario. A seguire, sosta fotografica presso la suggestiva Scala dei Turchi. Pranzo durante l'escursione e, subito dopo, proseguimento per Mazara del Vallo. Passeggiata all’interno della Kasbah, antico quartiere arabo, e tempo libero. In serata, trasferimento a Marsala o Trapani per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 6
Giovedì
San Vito Lo Capo, Riserva dello Zingaro
Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione alla Riserva Naturale dello Zingaro*. Proseguimento per San Vito Lo Capo. Pranzo in corso d’escursione. Pomeriggio libero da dedicare a sole, relax e mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento. *Nel caso di chiusura della Riserva dello Zingaro per condizioni meteo avverse, il tempo libero a San Vito Lo Capo sarà prolungato.
Giorno 7
Venerdì
Mothia, Marsala
Prima colazione in hotel. A seguire si raggiungerà l’imbarcadero per Mothia, visita del sito archeologico e del Museo Whitaker. Visita con degustazione/light lunch c/o Cantina vinicola. Nel pomeriggio passeggiata per il centro storico di Marsala e tempo libero. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento. Dal Venerdì 05/06 al 04/09 incluso il programma della giornata sarà sostituito dal seguente: Favignana,Levanzo Prima colazione in hotel. Partenza da Trapani con motonave per escursione intera giornata Favignana e Levanzo. Light lunch a bordo (antipasto e primo piatto tipici, frutta, acqua e vino). Giro delle isole con sosta bagno e tempo libero nei piccoli centri di Favignana e Levanzo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 8
Sabato
Trapani/Marsala o dintorni
Prima colazione in hotel e fine dei servizi.
Giorno 1
Sabato
Catania, Modica, Ragusa o dintorni
Arrivo all’aeroporto di Catania e sistemazione nell’hotel della località prevista (consegna camere dalle ore 16:00). Prima di cena, incontro con la nostra guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Buccheri, Buscemi, Palazzolo Acreide
Prima colazione in hotel. Partenza per Buccheri, caratteristico borgo costruito all’ interno di un antico cratere vulcanico. Passeggiata guidata nel centro storico. Proseguimento per Buscemi e visita del Museo Diffuso delle Civiltà contadine. Si continua verso Palazzolo Acreide per il pranzo e la visita della Chiesa di San Sebastiano. Visita a piedi del centro storico fino alla chiesa di San Paolo. Prima del rientro, sosta panoramica con visita esterna al Santuario di San Corrado. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3
Lunedì
Ragusa, Modica, Scicli
Prima colazione in hotel. Partenza per la scoperta di Ragusa Ibla, autentico gioiello del barocco siciliano: un affascinante itinerario a piedi tra vicoli lastricati, chiese storiche e palazzi nobiliari. Durante la visita si ammireranno il Portale della Chiesa di San Giorgio Vecchia, il romantico Giardino Ibleo, la Chiesa di San Giuseppe, il Palazzo del Barone Arezzo di Donnafugata e il maestoso Duomo di San Giorgio, simbolo della città. Si prosegue verso Modica per la visita al prestigioso Palazzo nobiliare della famiglia Castro Polara Grimaldi e al celebre Duomo di San Giorgio. A seguire, degustazione del rinomato cioccolato modicano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, passeggiata tra le meraviglie barocche di Scicli, lungo la scenografica via Mormino Penna (Patrimonio UNESCO), passando davanti alla Chiesa di San Giovanni, che custodisce il suggestivo Cristo di Burgos, al celebre “Commissariato di Montalbano”, al Palazzo Beneventano e alla Chiesa di San Bartolomeo. Tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4
Martedì
Donnafugata, Caltagirone, Enna
Prima colazione in hotel e partenza per la visita del Castello di Donnafugata. Proseguimento per Caltagirone, rinomata per la secolare arte della ceramica: passeggiata tra le botteghe artigianali del centro storico per ammirare la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte. Pranzo tipico siciliano in corso di escursione. Nel pomeriggio visita di Enna con sosta panoramica alla Rupe Atenea e visita della Cattedrale. Proseguimento per Agrigento, e sistemazione in hotel. Dopo cena, uscita BY NIGHT per ammirare la Valle dei Templi Illuminata. Rientro in albergo e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì
Racalmuto, Casa di Pirandello, Scala dei Turchi
Prima colazione in hotel e partenza per Racalmuto, con visita alla Fondazione dedicata allo scrittore Leonardo Sciascia. Proseguimento per la Casa Natale di Luigi Pirandello, trasformata in museo letterario. A seguire, sosta fotografica presso la suggestiva Scala dei Turchi. Pranzo durante l'escursione e, subito dopo, proseguimento per Mazara del Vallo. Passeggiata all’interno della Kasbah, antico quartiere arabo, e tempo libero. In serata, trasferimento a Marsala o Trapani per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 6
Giovedì
San Vito Lo Capo, Riserva dello Zingaro
Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione alla Riserva Naturale dello Zingaro*. Proseguimento per San Vito Lo Capo. Pranzo in corso d’escursione. Pomeriggio libero da dedicare a sole, relax e mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento. *Nel caso di chiusura della Riserva dello Zingaro per condizioni meteo avverse, il tempo libero a San Vito Lo Capo sarà prolungato.
Giorno 7
Venerdì
Mothia, Marsala
Prima colazione in hotel. A seguire si raggiungerà l’imbarcadero per Mothia, visita del sito archeologico e del Museo Whitaker. Visita con degustazione/light lunch c/o Cantina vinicola. Nel pomeriggio passeggiata per il centro storico di Marsala e tempo libero. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento. Dal Venerdì 05/06 al 04/09 incluso il programma della giornata sarà sostituito dal seguente: Favignana,Levanzo Prima colazione in hotel. Partenza da Trapani con motonave per escursione intera giornata Favignana e Levanzo. Light lunch a bordo (antipasto e primo piatto tipici, frutta, acqua e vino). Giro delle isole con sosta bagno e tempo libero nei piccoli centri di Favignana e Levanzo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 8
Sabato
Trapani/Marsala o dintorni
Prima colazione in hotel e fine dei servizi.
Cosa include
- Trasporto in Bus Gran Turismo con guida regionale o accompagnatore turistico (multilingue su richiesta), dalla cena del giorno di arrivo a fine escursione del giorno antecedente la partenza.
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo, in hotel o presso ristoranti convenzionati, alla prima colazione del giorno di partenza. Menù della tradizione regionale a 3 portate e bevande incluse nella misura di 1/4 lt. di vino, 1/2 lt. di acqua minerale, per persona.
- Cocktail di benvenuto.
- Utilizzo dispositivi audio-riceventi per tutta la durata del tour.
- Sistemazione in hotel 4 stelle.
- Esperienze enogastronomiche locali e trasferimenti marittimi come da programma.
- Bevande nella misura di ¼ vino + ½ minerale per persona durante i pasti
- Visite nei principali siti con accompagnatore/guida o con guida locale
- Giro in bus by night per ammirare la Valle Dei Templi illuminata a orario prestabilito dopo cena.
- 1 servizio navetta dopo cena per collegare l’hotel con il centro città in località da definire.
- Ingressi ai siti e musei previsti da programma: Museo diffuso delle Civiltà, Palazzo Grimaldi Castro Polara, Castello di Donnafugata, Fondazione Leonardo Sciascia, Casa di Pirandello, Riserva dello Zingaro, Museo Whitaker.
- Per garantire il massimo comfort durante il viaggio, Imperatore Travel fornisce quotidianamente a ogni partecipante una bottiglietta d’acqua durante gli spostamenti in bus Gran Turismo e al rientro in hotel.
- Imperatore Travel riserva un omaggio a ogni partecipante, per rendere l’esperienza ancora più piacevole e memorabile.
Cosa non include
- Trasferimenti di inizio e fine tour.
- Eventuali ulteriori ecotasse e tasse turistiche di soggiorno.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “cosa include".
Hotel Previsti o similari :
Zona Occidentale: Hotel Kore (Agrigento), Grand Hotel Mosè (Villaggio Mosè, AG), Dioscuri Bay Palace (San Leone, AG), Hotel Baia di Ulisse (Agrigento), Hotel Della Valle (Agrigento), Colleverde Park Hotel (Agrigento), Hotel Costa Azzura (Agrigento), Delfino Beach (Marsala, TP), Hotel Baglio Basile (Petrosino, TP), Albergo Vittoria (Trapani), Hotel Venere di Erice Resort e Spa (Valderice, TP), Baitan-Custom Experience Hotel (Marsala). Zona Orientale: Hotel Principe D’Aragona (Ragusa), Mediterraneo Palace (Modica), Modica Palace (Modica), Eureka Palace Hotel Spa Resort (Siracusa).
È importante sapere
Gli hotel e le località di pernottamento verranno comunicati 7 giorni prima della partenza. È fondamentale segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari al momento della prenotazione. Richieste segnalate successivamente o in loco non garantiranno la possibilità di offrire alternative adeguate. I gruppi potrebbero, pur limitandone la possibilità, includere partecipanti di diverse nazionalità e le spiegazioni potrebbero quindi essere fornite in più lingue. Le escursioni previste dal programma sono confermate, ma potrebbero subire variazioni o sostituzioni in caso di maltempo o esigenze organizzative. Il costo degli ingressi e di alcuni servizi potrà subire variazioni senza preavviso, in seguito a nuove disposizioni nazionali, regionali o locali, oppure in occasione di mostre speciali o eventi temporanei. Tali variazioni potranno essere applicate retroattivamente anche alle prenotazioni già confermate, con integrazione della differenza, eppure regolate direttamente in loco con il nostro accompagnatore o la guida. Attenzione: per accedere alla Riserva dello Zingaro è obbligatorio indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola in gomma. In assenza di calzature adeguate, non sarà consentito l’ingresso.

Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date