Eventi in Gargano
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
Il Gargano non è semplicemente una destinazione in cui trascorrere le vacanze estive all'insegna del mare e del relax, ma anche un luogo magico pullulante di appuntamenti da non perdere! La località pugliese sa accontentare proprio tutti: da chi è alla ricerca del divertimento a chi, invece, vuole scoprire i sapori e i gusti della sua straordinaria tradizione gastronomica.
Uno degli eventi più caratteristici e partecipati è il Carnevale di Manfredonia, che da oltre sessant'anni riesce a stupire grandi e piccini con colori sgargianti e maschere davvero particolari! La celebre Sfilata delle Meraviglie, patrocinata dall'Unicef dal 1998, si svolge nella prima domenica di Carnevale ed è dedicata ai bambini delle scuole materne e di quelle elementari. Passione ed esperienza sono gli elementi fondamentali di questa bella manifestazione, e che accomunano i costruttori dei monumentali carri allegorici; le tecniche più moderne vanno a fondersi con materiali antichi come la cartapesta, la scena è tutta del corteo, in cui si alternano i temi di grande interesse culturale e politico. Sono state tante negli anni le personalità del mondo dello spettacolo che hanno presentato il famoso Carnevale, da Renzo Arbore a Gigi Proietti, fino a Simona Ventura, Pippo Baudo, Manuela Folliero e Marisa Laurito.
Se nel periodo di Pasqua vi trovate nel Gargano dovete sapere che a San Marco in Lamis, verso l'entroterra, nel giorno del venerdì santo si tiene la suggestiva Processione delle Fracchie. Un momento di forte fede misto a dolore, in cui vengono bruciate le cosiddette "fracchie", delle gigantesche torce in legno che raggiungono circa sei metri d'altezza, realizzate dagli abitanti del paesino, che accompagnano e illuminano il tragitto che la Madonna Addolorata percorre disperatamente per cercare suo figlio. Da più di mezzo secolo trasportare le enormi "luci" significa, per i più devoti, essere coinvolti appieno nella Passione di Cristo; è una prova di forza, coraggio e trasporto che non ha eguali in tutta Italia. Aiutati da catene e lunghe funi, i "fracchisti" portano i carretti infuocati tenendo i piedi fasciati per evitare che i carboni ardenti possano fermare la loro corsa.
Da ormai vent'anni il Carpino Folk Festival fa radunare a Carpino, nella prima settimana di agosto, migliaia di appassionati delle arti dello spettacolo. Nello specifico, si tratta di una manifestazione dedicata alla musica, al teatro popolare e alla danza che regna in un territorio ricco come quello del Gargano. Il programma prevede, inoltre, numerosi laboratori, convegni, workshop, presentazioni cinematografiche e letterarie, ed esibizioni dal vivo. Durante la rassegna le leggendarie credenze popolari s'incontrano con le note travolgenti di pizziche e balli tradizionali dando vita a un'atmosfera unica nel suo genere! Un'iniziativa davvero lodevole è "Cantar Viaggiando", che vi darà la possibilità di viaggiare a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano. Dalla stazione di San Severo partirete alla scoperta non solo del bellissimo paesaggio garganico, ma - grazie alla presenza a bordo di piccoli eventi tematici - anche di storie suggestive miste a canti antichi.
Nel centro storico di Monte Sant'Angelo, patrimonio Unesco, invece, l'associazione Legambiente organizza il FestAmbiente sud, una vera e propria festa dedicata al sud Italia. Verso la fine di luglio, grazie anche alla collaborazione di La Nuova Ecologia - storico mensile che ha come tema centrale l'ambientalismo - centinaia di volontari sono a lavoro per creare un'occasione importante di dialogo e confronto, e numerose iniziative nell'ambito teatrale, musicale, gastronomico, letterario e cinematografico. Negli anni, nel piccolo centro si sono susseguiti artisti come Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Caparezza, Omar Sosa e gli Afterhours.
Sempre a Carpino, dal 2010, viene organizzata a luglio presso l'Agriturismo Biorussi, poco distante dal lago di Varano, I Sapori dell'arte, interessante manifestazione gastronomica che mette in risalto i prodotti del territorio e gli artisti locali, ed è l'ideale per chi vuole scoprire i gusti intensi del Gargano. Il paesino si trasforma in un'unica grande piazza dove poter assaggiare tante eccellenze: dal miele all'olio, dai formaggi ai salumi, dal pane ai diversi vini e dolci davvero buonissimi. Il tutto accompagnato da musica popolare, mostre fotografiche e incontri con autori. Altri appuntamenti da non perdere sono la Sagra della capra in acqua salata e dei formaggi, verso fine luglio a Cagnano Varano, e la Festa Mangiamare, nelle vicinanze del porto di Manfredonia, dedicata al pesce azzurro!
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
I nostri consigli di viaggio
Abbiamo selezionato le migliori strutture in Vieste per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Collezioni
