Natale a Lecce: 5 cose da fare durante le vacanze natalizie

Home / La tua vacanza in Salento / Natale a Lecce: 5 cose da fare durante le vacanze natalizie

Nel periodo natalizio, la Puglia si veste di luci e colori che rendono la sua tipica atmosfera ancora più magica. Lecce, in particolare, è la destinazione perfetta per trascorrere le vacanze invernali, grazie alle attrazioni e agli eventi che la animano in questo periodo. Ne abbiamo selezionate alcuni, che vi consigliamo di non perdere.

 

1. Ammira i presepi viventi

 

Come in molte altre località del Sud Italia, anche in Puglia si tramanda di generazione in generazione la tradizione dei presepi viventi. Uno dei più celebri in provincia di Lecce è quello di Tricase: qui, da oltre trent’anni, ogni anno viene organizzato uno dei presepi viventi più grandi e belli di tutto il Salento con oltre 250 attori che si esibiscono in circa 4 ettari di macchia mediterranea. Altri presepi viventi famosi in zona sono quello medievale del borgo di Castro e quello di Casarano, che ha luogo nel centro storico.

 

2. Visita il presepe monumentale

 

Oltre ai presepi viventi organizzati nei borghi limitrofi, a Lecce è possibile ammirare un grandioso presepe monumentale, realizzato ogni anno all’interno dell’Anfiteatro Romano in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore della città. I personaggi del presepe sono a grandezza naturale, possono essere osservati dall’alto e sono realizzati con la cartapesta, un’antica arte tipicamente salentina.

 

3. Vai alla fiera di Santa Lucia

 

La tradizionale fiera di Santa Lucia, che si tiene a Lecce nel Chiosco dei Teatini a partire dall’8 dicembre, è un’esposizione di manufatti artigianali di origine antichissima. Le sculture sono tutte inerenti al Natale e rappresentano figure presepiali e presepi in terracotta e cartapesta. Una delle rappresentazioni più diffuse, in particolare, è quella dei pupi, realizzati interamente a mano dai maestri artigiani.

 

4. Passeggia tra i mercatini di Natale

 

Un aspetto tipico del Natale a Lecce, così come di tante altre meravigliose località del Sud Italia, sono certamente i mercatini di Natale. Tra i più importanti, non possiamo non ricordare il cosiddetto “Natale Artigiano”, che si tiene a Lecce da diversi anni in Piazza Sant’Oronzo. Questo mercatino offre l’occasione di acquistare opere dell’artigianato locale, ma anche di assaggiare dolci tipici salentini, particolarmente apprezzati nel periodo natalizio.

 

5. Assaggia i dolci tipici di Natale

 

Tra i dolci natalizi più diffusi a Lecce, ricordiamo i mustazzoli, con il ripieno fatto di zucchero, mandorle e miele e il rivestimento in glassa di cioccolato. Altri dolci tipici di Natale a Lecce sono i purceddhruzzi con succo di agrumi nell’impasto, e le carteddhrate, spirali fritte guarnite con vincotto.

 

Vuoi trascorrere a Lecce le tue vacanze natalizie? Trova tra le nostre offerte di soggiorno in Salento, la soluzione migliore per goderti le feste con la tua famiglia o con i tuoi amici. Se invece vuoi sfruttare le ferie natalizie per fare un viaggio completo e visitare tutti i luoghi più belli della Puglia, puoi scegliere uno dei nostri tour organizzati, come il Gran Tour Puglia e Matera – Speciale Natale e Capodanno, oppure, se hai meno giorni a disposizione, il Mini Tour Puglia – Speciale Natale e Capodanno della durata di 5 giorni.

Prenota la tua vacanza!

Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!