Su una scogliera mozzafiato, il faro di Capel Rosso offre un'esperienza senza pari per chi cerca un soggiorno fatto di tranquillità a contatto con la natura. Il rifugio perfetto per chi vuole ricaricarsi. Un'opportunità unica per vivere l'esperienza come il guardiano del faro, dormire all'interno di un faro senza tempo e ammirare la lanterna che illumina il mare. È più di un semplice posto dove soggiornare: è un viaggio nel passato e un invito a sentirsi parte della ricca storia del faro.

Il Faro Capel Rosso è stato recentemente restaurato mantenendo il fascino della struttura originale e recuperando molti dei materiali presenti. Come il cotto dei pavimenti, la pietra serena e le travi di legno originali. Al piano terra il faro offre un ampio salotto con tavolo da biliardo, due salette relax per l'ascolto di musica o lettura, una cucina attrezzata e una sala ristorante. Gli ospiti che riserveranno il Faro infatti hanno cena e colazione inclusi. Il cuoco del Faro preparerà per loro piatti locali e di stagione, una cucina espressa e basata su prodotti a km zero. Gli ex appartamenti dei Guardiani del Faro sono divenuti oggi le eleganti Suite dove possono soggiornare gli ospiti. 4 Suite spaziose che hanno una camera matrimoniale e una zona living con letti singoli. Tutte con aria condizionata, tv, internet, set cortesia di asciugamani, teli mare e ciabattine, wellcome tea, accessori per il bagno (asciugacapelli e piastra) e ferro da stiro a vapore verticale. La terrazza del Faro offre una magnifica vista sulla punta sud dell'Isola del Giglio e sul mare che la circonda, qui gli ospiti possono rilassarsi sui lettini prendisole o trattenersi a sera aspettando l'accensione della lanterna che con il suo spettacolo rende magica la notte che cala sul faro. Dal Faro è possibile raggiungere il mare attraverso la scalinata privata che porta al vecchio molo della Marina Militare, un luogo dove l'acqua è turchese e limpida.

Gli ospiti dovranno lasciare l'auto a 800 m di distanza dal Faro per poi proseguire a piedi lungo il sentiero immerso nella natura per una quindicina di minuti. Si tratta di un sentiero disconnesso e in lieve pendenza per cui si rendono necessarie scarpe comode o da trekking per percorrerlo evitando di portare con se valige pesanti, sconsigliati vivamente i trolley in quando lungo il sentiero non sono trainabili. Raccomandato zaino a spalla o borsone. Il Faro dispone anche di un'accesso via mare e se le condizioni di mare lo consentono è possibile prendere un taxi boat a giglio porto. Una volta giunti al vecchio molo si percorrere la scalinata che porta al Faro (circa 300 scalini molto bassi). Al Faro è presente anche un eliporto che è soggetto ad autorizzazione da parte dell'Ente Parco Dell'Arcipelago Toscano per l'atterraggio di mezzi aerei.

All'interno del Faro sono presenti il cuoco e la sua assistente, disponibili per cucinare e offrire agli ospiti tutta l'assistenza necessaria. Queste 2 figure hanno un proprio alloggio ben diviso dal resto delle stanze comuni e dagli ospiti.

Chi riserva la struttura accetta il servizio di mezza pensione, colazione e cena preparate dal cuoco del Faro. L'accesso alla cucina è consentito parzialmente. Tuttavia è possibile accordarsi con il cuoco per preferenze di cucina, generi alimentari e altre esigenze. Disponibile, su richiesta, il riordino giornaliero della camera e il cambio biancheria.

Leggi di più
Leggi di meno