Durata:8 giorni (7 notti)
Soggiorno con escursioni
3 stelle o 4 stelle

Camera e colazione
Giorno 1
Sabato
Lampedusa
Arrivo a Lampedusa, trasferimento e sistemazione presso l’hotel assegnato. Il ritiro ed il rilascio della vettura o dello scooter è generalmente previsto presso la struttura di soggiorno ma talvolta anche c/o l'ufficio del noleggiatore. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Domenica - Spiaggia della Guitgia
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: Spiaggia della Guitgia, la prima che si incontra arrivando dal paese. Si tratta di una spiaggia incredibilmente bella, di soffice sabbia candida bagnata da un mare turchese e cristallino. Ha rive rocciose basse che terminano con una vasta spiaggia, e fondali di oltre 5 metri nella parte centrale. E’ situata nella parte meridionale dell’isola. Sconsigliata quando soffia lo scirocco. Cena e pernottamento. Servizi: spiaggia in parte libera, in parte attrezzata, con prenotazione e saldo in loco. Accessibile ai disabili. Info utili: possibilità di parcheggio libero nelle vicinanze. Ristoranti sulla spiaggia; negozi, diving center e noleggio imbarcazioni nelle vicinanze.
Giorno 3
Lunedì - Spiaggia dei Conigli
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: Spiaggia dei Conigli, una delle spiagge più conosciute del Mediterraneo fra le più belle d’Italia. Qui vengono a riprodursi le tartarughe Caretta Caretta. Situata di fronte all’Isola dei Conigli, che non è possibile visitare, fa parte della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa. Tra costoni rocciosi e terrazze di marna, vi è una bellissima spiaggia bianca e un mare purissimo. Anche nel 2022 la Spiaggia dei Conigli è stata riconosciuta come "spiaggia più bella d'Europa" ed è inserita tra le 25 più belle del mondo, dal premio Travellers Choice di Trip Advisor. Aperitivo c/o bar tipico del centro. Servizi: Accessibile ai disabili facendo richiesta a Legambiente che mette a disposizione una jeep. Info utili: Nella spiaggia vige il limite massimo di 300 persone. L'accesso, suddiviso in turni, è prenotabile al sito www.prenotazionespiaggiaconigli.it.
Giorno 4
Martedì - Escursione in barca
Prima colazione in hotel. Partenza dal Porto Nuovo e giro dell’isola. Di particolare fascino la caletta della Tabaccara, definita per le sue acque azzurre “la piscina di Lampedusa”. Sosta per la balneazione. Proseguimento verso la costa per ammirare l’Isola dei Conigli, appartenente alla “Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa”. Distante dall’omonima spiaggia qualche decina di metri, ogni cinquanta anni si verifica un fenomeno per il quale il livello del mare si abbassa fino a far affiorare l’istmo di terra che collega l’isolotto a Lampedusa. La spiaggia, inoltre, è il luogo prescelto dalle tartarughe “Caretta caretta” per deporre le uova. Sosta per balneazione in diverse calette. Tra le zone di maggior interesse Cala Pulcino e Mare Morto. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì - Cala Creta e Mare Morto
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: la mattina, Cala Creta con le sue scogliere scolpite dal vento, un invito a stendersi al sole e a tuffarsi in un mare cristallino, perfetto per lo snorkeling. Nel pomeriggio, Mare Morto, o Cala Calandra, la sua posizione riparata la rende un luogo di pace, dove il mare è sempre calmo, ideale per nuotare e fare snorkeling. Le grotte e gli anfratti nascosti invitano all'esplorazione, mentre la scogliera offre un panorama mozzafiato. Cena e pernottamento.
Giorno 6
Giovedì - Cala Francese e Sciatu Persu
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: Cala Francese baia di sabbia fine, lambita dalla pista dell'aeroporto, è ideale per fare snorkeling, kayak o semplicemente un bagno rigenerante. Sciatu Persu, un gioiello nascosto tra le rocce. Questa piccola insenatura con scogli piatti, meno frequentata, offre un'atmosfera intima e selvaggia. Cena e pernottamento.
Giorno 7
Venerdì- Spiaggia di Cala Madonna
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: Spiaggia di Cala Madonna, con le sue acque dai colori vivaci ricche di pesci, è il paradiso di chi pratica lo snorkeling. Cena e pernottamento. Servizi: spiaggia libera e lido attrezzato con prenotazione e saldo in loco. Info utili: parcheggio libero nelle vicinanze; presenza di bar e ristoranti.
Giorno 8
Sabato
Lampedusa
Prima colazione in hotel. Rilascio della vettura o dello scooter (generalmente previsto presso la struttura di soggiorno ma talvolta anche c/o l'ufficio del noleggiatore). Trasferimento presso l'aeroporto.
Giorno 1
Sabato
Lampedusa
Arrivo a Lampedusa, trasferimento e sistemazione presso l’hotel assegnato. Il ritiro ed il rilascio della vettura o dello scooter è generalmente previsto presso la struttura di soggiorno ma talvolta anche c/o l'ufficio del noleggiatore. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Domenica - Spiaggia della Guitgia
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: Spiaggia della Guitgia, la prima che si incontra arrivando dal paese. Si tratta di una spiaggia incredibilmente bella, di soffice sabbia candida bagnata da un mare turchese e cristallino. Ha rive rocciose basse che terminano con una vasta spiaggia, e fondali di oltre 5 metri nella parte centrale. E’ situata nella parte meridionale dell’isola. Sconsigliata quando soffia lo scirocco. Cena e pernottamento. Servizi: spiaggia in parte libera, in parte attrezzata, con prenotazione e saldo in loco. Accessibile ai disabili. Info utili: possibilità di parcheggio libero nelle vicinanze. Ristoranti sulla spiaggia; negozi, diving center e noleggio imbarcazioni nelle vicinanze.
Giorno 3
Lunedì - Spiaggia dei Conigli
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: Spiaggia dei Conigli, una delle spiagge più conosciute del Mediterraneo fra le più belle d’Italia. Qui vengono a riprodursi le tartarughe Caretta Caretta. Situata di fronte all’Isola dei Conigli, che non è possibile visitare, fa parte della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa. Tra costoni rocciosi e terrazze di marna, vi è una bellissima spiaggia bianca e un mare purissimo. Anche nel 2022 la Spiaggia dei Conigli è stata riconosciuta come "spiaggia più bella d'Europa" ed è inserita tra le 25 più belle del mondo, dal premio Travellers Choice di Trip Advisor. Aperitivo c/o bar tipico del centro. Servizi: Accessibile ai disabili facendo richiesta a Legambiente che mette a disposizione una jeep. Info utili: Nella spiaggia vige il limite massimo di 300 persone. L'accesso, suddiviso in turni, è prenotabile al sito www.prenotazionespiaggiaconigli.it.
Giorno 4
Martedì - Escursione in barca
Prima colazione in hotel. Partenza dal Porto Nuovo e giro dell’isola. Di particolare fascino la caletta della Tabaccara, definita per le sue acque azzurre “la piscina di Lampedusa”. Sosta per la balneazione. Proseguimento verso la costa per ammirare l’Isola dei Conigli, appartenente alla “Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa”. Distante dall’omonima spiaggia qualche decina di metri, ogni cinquanta anni si verifica un fenomeno per il quale il livello del mare si abbassa fino a far affiorare l’istmo di terra che collega l’isolotto a Lampedusa. La spiaggia, inoltre, è il luogo prescelto dalle tartarughe “Caretta caretta” per deporre le uova. Sosta per balneazione in diverse calette. Tra le zone di maggior interesse Cala Pulcino e Mare Morto. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì - Cala Creta e Mare Morto
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: la mattina, Cala Creta con le sue scogliere scolpite dal vento, un invito a stendersi al sole e a tuffarsi in un mare cristallino, perfetto per lo snorkeling. Nel pomeriggio, Mare Morto, o Cala Calandra, la sua posizione riparata la rende un luogo di pace, dove il mare è sempre calmo, ideale per nuotare e fare snorkeling. Le grotte e gli anfratti nascosti invitano all'esplorazione, mentre la scogliera offre un panorama mozzafiato. Cena e pernottamento.
Giorno 6
Giovedì - Cala Francese e Sciatu Persu
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: Cala Francese baia di sabbia fine, lambita dalla pista dell'aeroporto, è ideale per fare snorkeling, kayak o semplicemente un bagno rigenerante. Sciatu Persu, un gioiello nascosto tra le rocce. Questa piccola insenatura con scogli piatti, meno frequentata, offre un'atmosfera intima e selvaggia. Cena e pernottamento.
Giorno 7
Venerdì- Spiaggia di Cala Madonna
Prima colazione in hotel. Visita consigliata: Spiaggia di Cala Madonna, con le sue acque dai colori vivaci ricche di pesci, è il paradiso di chi pratica lo snorkeling. Cena e pernottamento. Servizi: spiaggia libera e lido attrezzato con prenotazione e saldo in loco. Info utili: parcheggio libero nelle vicinanze; presenza di bar e ristoranti.
Giorno 8
Sabato
Lampedusa
Prima colazione in hotel. Rilascio della vettura o dello scooter (generalmente previsto presso la struttura di soggiorno ma talvolta anche c/o l'ufficio del noleggiatore). Trasferimento presso l'aeroporto.
Cosa include:
- Sistemazione in hotel 3 stelle con trattamento di camera e colazione
- Per 1/2 persone in N.1 Scooter 125 cc, da 3 a 4 persone Auto senza aria condizionata; le condizioni di noleggio includono assicurazione R.C.A., uso noleggio, 2 caschi, IVA al 22%
- Giro dell'isola in barca
- Aperitivo tipico in centro
- Cena tipica
Cosa non include:
- Assicurazione Kasko, incendio e furto, benzina, eventuali multe e Olio 2T per gli scooter.
- Trasferimenti intermedi da/per porto di Lampedusa per inizio fine l'escursione;
- Tutto ciò che non è specificato alla voce 'cosa include'
E' importante sapere:
Arrivi dalle 17:00; partenze entro le 10:00. Si prega di comunicare l'orario di arrivo e di partenza per organizzare il trasferimento alla struttura.

Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date