Durata:8 giorni (7 notti)
Soggiorno con escursioni
Appartamento
Giorno 1
Sabato
Lampedusa
Arrivo a Lampedusa, trasferimento e sistemazione presso l'appartamento assegnato.
Giorno 2
Domenica
Spiaggia dei Conigli
Visita consigliata: Spiaggia dei Conigli, una delle spiagge più conosciute del Mediterraneo fra le più belle d’Italia. Qui vengono a riprodursi le tartarughe Caretta Caretta. Situata di fronte all’Isola dei Conigli, che non è possibile visitare, fa parte della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa. Tra costoni rocciosi e terrazze di marna, vi è una bellissima spiaggia bianca e un mare purissimo. Anche nel 2022 la Spiaggia dei Conigli è stata riconosciuta come "spiaggia più bella d'Europa" ed è inserita tra le 25 più belle del mondo, dal premio Travellers Choice di Trip Advisor. Servizi: Accessibile ai disabili facendo richiesta a Legambiente che mette a disposizione una jeep. Info utili: Nella spiaggia vige il limite massimo di 300 persone. L'accesso, suddiviso in turni, è prenotabile al sito www.prenotazionespiaggiaconigli.it.
Giorno 3
Lunedì
Spiaggia della Guitgia
Consigliamo di visitare la spiaggia della Guitgia, che è la prima che si incontra arrivando dal paese. È una bellissima spiaggia bianca e morbida bagnata da un mare turchese e cristallino. Presenta bassi fondali rocciosi che terminano con un'ampia spiaggia, e fondali di oltre 5 metri nella parte centrale. Si trova nella parte meridionale dell'isola. Sconsigliato quando soffia lo scirocco. Servizi: spiaggia in parte libera, in parte attrezzata, con prenotazione e saldo in loco. Accessibile ai disabili. Info utili: possibilità di parcheggio gratuito nelle vicinanze. Ristoranti sulla spiaggia; negozi, diving center e noleggio barche nelle vicinanze
Giorno 4
Martedì
Spiaggia di Cala Madonna
Consigliamo di visitare la Spiaggia di Cala Madonna, con le sue acque dai colori vivaci ricche di pesci, è il paradiso di chi pratica snorkeling. Una bella insenatura di sabbia bianca. Servizi: spiaggia libera e lido attrezzato con prenotazione e saldo in loco. Info utili: parcheggio libero nelle vicinanze; presenza di bar e ristoranti.
Giorno 5
Mercoledì - Escursione a Linosa
Incontro al Porto Vecchio per l'escursione a Linosa, isola vulcanica completamente diversa da Lampedusa, appartenente all'arcipelago delle Isole Pelagie (dal greco antico pèlagos, ovvero "mare aperto"). Il centro dell'isola è caratterizzato da case dipinte con colori vivaci. Il verde si alterna alle distese di fichi d'India e al marrone delle sponde vulcaniche. Il mare incontaminato ha fondali profondi, a differenza di Lampedusa e Lampione. Salperai da Porto Vecchio in aliscafo. La vostra avventura alla scoperta delle spiagge di Linosa inizierà quando, una volta sbarcati dall'aliscafo, salirete a bordo di comode imbarcazioni tipiche. Ti lascerai cullare dalle onde e, tra una sosta e l'altra per un tuffo, ti rilasserai al sole. Dopo il giro in barca, metterai piede a terra per visitare luoghi di incomparabile bellezza. Pranzerete in un ristorante locale, gustando piatti preparati secondo le antiche ricette dell'isola di Linosa. Nel pomeriggio avrete tempo libero per passeggiare nel paese. Partirai alla conquista di un territorio unico. Potrai osservare da vicino le pareti nere a vista che costeggiano le strade di Linosa, separandole da fichi d'India, piante di cappero e vite di zibibbo. Visiterai il centro di recupero delle tartarughe marine che popola le sue acque. Situato a poca distanza dalla spiaggia della Pozzolana a Ponente, vanta una stanza d'ospedale, una piscina riabilitativa e un reparto di chirurgia. Linosa, insieme a Lampione e Lampedusa, è considerata Area Marina Protetta dal 2002.
Giorno 6
Giovedì
Visita del centro
Visitate le suggestive strade di Lampedusa e nella sua via principale, Via Roma, potrete incontrare diverse botteghe artigiane e bar, per gustare un aperitivo o una granita fresca!
Giorno 7
Venerdì
Spiaggia di Cala Croce
Consigliamo di visitare la Spiaggia di Cala Croce, caratterizzata da morbida sabbia bianca e un bellissimo mare dalle tonalità cangianti. Ben protetta dai venti, è ideale per chi vuole godersi una giornata di sole e relax o un bell'aperitivo al tramonto. Di fronte Cala Croce c’è un’altra piccola insenatura, Portu ‘Ntoni, adatta alle famiglie coi bambini per i suoi bassi fondali. Servizi: spiaggia in parte libera, in parte attrezzata. Info utili: il mare aumenta di profondità gradualmente. parcheggio libero nelle vicinanze. Bar e ristoranti nei dintorni.
Giorno 8
Sabato
Lampedusa
Rilascio della vettura o dello scooter (generalmente previsto presso la struttura di soggiorno ma talvolta anche c/o l'ufficio del noleggiatore). Trasferimento presso l'aeroporto.
Giorno 1
Sabato
Lampedusa
Arrivo a Lampedusa, trasferimento e sistemazione presso l'appartamento assegnato.
Giorno 2
Domenica
Spiaggia dei Conigli
Visita consigliata: Spiaggia dei Conigli, una delle spiagge più conosciute del Mediterraneo fra le più belle d’Italia. Qui vengono a riprodursi le tartarughe Caretta Caretta. Situata di fronte all’Isola dei Conigli, che non è possibile visitare, fa parte della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa. Tra costoni rocciosi e terrazze di marna, vi è una bellissima spiaggia bianca e un mare purissimo. Anche nel 2022 la Spiaggia dei Conigli è stata riconosciuta come "spiaggia più bella d'Europa" ed è inserita tra le 25 più belle del mondo, dal premio Travellers Choice di Trip Advisor. Servizi: Accessibile ai disabili facendo richiesta a Legambiente che mette a disposizione una jeep. Info utili: Nella spiaggia vige il limite massimo di 300 persone. L'accesso, suddiviso in turni, è prenotabile al sito www.prenotazionespiaggiaconigli.it.
Giorno 3
Lunedì
Spiaggia della Guitgia
Consigliamo di visitare la spiaggia della Guitgia, che è la prima che si incontra arrivando dal paese. È una bellissima spiaggia bianca e morbida bagnata da un mare turchese e cristallino. Presenta bassi fondali rocciosi che terminano con un'ampia spiaggia, e fondali di oltre 5 metri nella parte centrale. Si trova nella parte meridionale dell'isola. Sconsigliato quando soffia lo scirocco. Servizi: spiaggia in parte libera, in parte attrezzata, con prenotazione e saldo in loco. Accessibile ai disabili. Info utili: possibilità di parcheggio gratuito nelle vicinanze. Ristoranti sulla spiaggia; negozi, diving center e noleggio barche nelle vicinanze
Giorno 4
Martedì
Spiaggia di Cala Madonna
Consigliamo di visitare la Spiaggia di Cala Madonna, con le sue acque dai colori vivaci ricche di pesci, è il paradiso di chi pratica snorkeling. Una bella insenatura di sabbia bianca. Servizi: spiaggia libera e lido attrezzato con prenotazione e saldo in loco. Info utili: parcheggio libero nelle vicinanze; presenza di bar e ristoranti.
Giorno 5
Mercoledì - Escursione a Linosa
Incontro al Porto Vecchio per l'escursione a Linosa, isola vulcanica completamente diversa da Lampedusa, appartenente all'arcipelago delle Isole Pelagie (dal greco antico pèlagos, ovvero "mare aperto"). Il centro dell'isola è caratterizzato da case dipinte con colori vivaci. Il verde si alterna alle distese di fichi d'India e al marrone delle sponde vulcaniche. Il mare incontaminato ha fondali profondi, a differenza di Lampedusa e Lampione. Salperai da Porto Vecchio in aliscafo. La vostra avventura alla scoperta delle spiagge di Linosa inizierà quando, una volta sbarcati dall'aliscafo, salirete a bordo di comode imbarcazioni tipiche. Ti lascerai cullare dalle onde e, tra una sosta e l'altra per un tuffo, ti rilasserai al sole. Dopo il giro in barca, metterai piede a terra per visitare luoghi di incomparabile bellezza. Pranzerete in un ristorante locale, gustando piatti preparati secondo le antiche ricette dell'isola di Linosa. Nel pomeriggio avrete tempo libero per passeggiare nel paese. Partirai alla conquista di un territorio unico. Potrai osservare da vicino le pareti nere a vista che costeggiano le strade di Linosa, separandole da fichi d'India, piante di cappero e vite di zibibbo. Visiterai il centro di recupero delle tartarughe marine che popola le sue acque. Situato a poca distanza dalla spiaggia della Pozzolana a Ponente, vanta una stanza d'ospedale, una piscina riabilitativa e un reparto di chirurgia. Linosa, insieme a Lampione e Lampedusa, è considerata Area Marina Protetta dal 2002.
Giorno 6
Giovedì
Visita del centro
Visitate le suggestive strade di Lampedusa e nella sua via principale, Via Roma, potrete incontrare diverse botteghe artigiane e bar, per gustare un aperitivo o una granita fresca!
Giorno 7
Venerdì
Spiaggia di Cala Croce
Consigliamo di visitare la Spiaggia di Cala Croce, caratterizzata da morbida sabbia bianca e un bellissimo mare dalle tonalità cangianti. Ben protetta dai venti, è ideale per chi vuole godersi una giornata di sole e relax o un bell'aperitivo al tramonto. Di fronte Cala Croce c’è un’altra piccola insenatura, Portu ‘Ntoni, adatta alle famiglie coi bambini per i suoi bassi fondali. Servizi: spiaggia in parte libera, in parte attrezzata. Info utili: il mare aumenta di profondità gradualmente. parcheggio libero nelle vicinanze. Bar e ristoranti nei dintorni.
Giorno 8
Sabato
Lampedusa
Rilascio della vettura o dello scooter (generalmente previsto presso la struttura di soggiorno ma talvolta anche c/o l'ufficio del noleggiatore). Trasferimento presso l'aeroporto.
Cosa include:
- Sistemazione in appartamento: per 1/2 persone in Monolocale, per 3 persone in Bilocale, per 4 persone in Trilocale.
- Per 1/2 persone in N.1 Scooter 125 cc, da 3 a 4 persone Auto senza aria condizionata; le condizioni di noleggio includono assicurazione R.C.A., uso noleggio, 2 caschi, IVA al 22%.
- Costo andata e ritorno dell'aliscafo da Lampedusa a Linosa, con giro dell'isola in barca e pranzo presso una trattoria tipica del posto.
- 1 Aperitivo tipico in centro
Cosa non include:
- Spese obbligatorie, per la sistemazione in appartamento da pagare in loco: Forfait Settimanale € 30 a persona (consumi energetici, biancheria letto/bagno, pulizie finali); spese facoltative da pagare in loco: Aria condizionata, su richiesta, € 40 a settimana.
- Bevande e attrezzatura per lo snorkeling durante l'escursione a Linosa;
- Trasferimenti intermedi da/per porto di Lampedusa per inizio fine l'escursione a Linosa.
- Tutto ciò che non è specificato nel "cosa include"
- Eventuali ulteriori ecotasse e tasse turistiche di soggiorno.
E' importante sapere:
Check-in/out: Check-in dalle 17:00. Check-out fino alle 10:00. Si prega di comunicare l'orario di arrivo e di partenza per organizzare il trasferimento alla struttura.

Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date