Tour
Durata:
Intensità:Media
Giorno 1
Sabato
Olbia o dintorni
Arrivo ad Olbia, porto o aeroporto e sistemazione presso l’Hotel della località prevista (consegna camere dalle ore 16:00). In tardo pomeriggio cocktail di benvenuto con la guida/accompagnatore. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Trekking Costiero Costa Smeralda, Porto Cervo
Prima colazione in Hotel, partenza in bus per la splendida spiaggia di Rena Bianca da dove avrà inizio il trekking. Il sentiero si snoderà attraverso rocce di granito e macchia mediterranea dai profumi intensi. Poter vedere la Costa Smeralda dal mare e scoprire tutta una serie di spiagge dai colori meravigliosi è sicuramente una delle cose più suggestive del territorio gallurese. Il trekking finirà nella famosa località di Cala di Volpe. Tempo a disposizione per la sosta bagno e un piccolo pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento a Porto Cervo e visita del centro più famoso della Costa Smeralda. Rientro in hotel zona Olbia o dintorni, cena e pernottamento
Giorno 3
Lunedì
Isola di Caprera, La Maddalena
Prima colazione in Hotel, partenza in bus per il porto di Palau. Imbarco sul traghetto e arrivo sull’isola di Caprera da dove inizierà il trekking ad anello nella parte nord dell’isola. Un’escursione significativa e interessante sotto l’aspetto storico, naturalistico e paesaggistico. Si ammireranno panorami mozzafiato grazie alle varie insenature e spiagge che si potranno ammirare lungo il percorso come ad esempio la famosa Cala Napoletana e Cala Garibaldi tra spettacolari fioriture di ginepro, mirto, corbezzolo, euforbia e ginestra che si avvicendano nei vari periodi dell’anno. Un paesaggio di selvaggia bellezza dove la vista spazia verso le Bocche di Bonifacio. Tempo a disposizione per la sosta bagno e un piccolo pranzo libero. Nel primo pomeriggio giro panoramico dell’isola di La Maddalena e passeggiata in città. Rientro in hotel zona Olbia o dintorni, cena e pernottamento
Giorno 4
Martedì
Trekking Meilogu, Nuraghe Santu Antine
Prima colazione in Hotel e partenza in bus per il suggestivo territorio vulcanico del Meilogu conosciuto come “L’Alvernia Sarda”. Arrivo nel piccolo paesino di Bessude da dove avrà inizio il trekking. Ammirando i tanti murales si imboccherà il sentiero caratterizzato da un suggestivo bosco e da rifugi utilizzati dagli antichi pastori fino ad arrivare nell’autentico paesino di Banari. Sosta per un light lunch con degustazione di prodotti tipici. Al termine proseguimento in bus per la visita della famosa Reggia Nuragica di Santu Antine, uno dei nuraghi più importanti dell’isola. Proseguimento per Alghero o dintorni e sistemazione nell’Hotel della località prevista, cena e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì
Trekking Porticciolo, Porto Ferro, Capo Cappia
Prima colazione in Hotel, partenza in bus per la località chiamata Porticciolo per l’inizio del trekking. Si potrà ammirare una spiaggia incantevole che ricorda la forma di una mezza luna dove predomina una torre aragonese da cui si potrà godere la bellezza del posto. Il sentiero rientra nel famoso percorso chiamato “cento torri” e costeggiando diverse insenature, come Cala del Vino e Cala Viola, si arriverà nella famosa spiaggia di Porto Ferro, lunga 2 Km presidiata da tre torri. Un trekking costiero che lascia senza fiato per l’intenso color viola che rende uniche le rocce di questo territorio. Tempo a disposizione per la sosta bagno e un piccolo pranzo libero. Al termine proseguimento in bus per il promontorio di Capo Caccia. Rientro in hotel zona Alghero o dintorni, cena e pernottamento
Giorno 6
Giovedì
Torre Argentina, Cumpultitu, Bosa, Dorgali
Prima colazione in Hotel e partenza in bus per la famosa strada costiera Alghero/Bosa. Si raggiungerà il territorio chiamato Casa del Vento sul promontorio di Capo Marraggiu da dove avrà inizio il trekking. Un paesaggio ricco di rocce scure di origine vulcaniche e tanto erose dal vento terrà compagnia per un tratto molto lungo fino a quando si aprirà un paesaggio lunare di rocce bianche e rosse. Un meraviglioso saliscendi fino ad arrivare alla famosa Torre Argentina da dove si potrà ammirare parte della costa. Arrivo nella spiaggia di Cumpultitu. Tempo a disposizione per la sosta bagno e un piccolo pranzo libero. Al termine trasferimento nella piccola cittadina medievale di Bosa e visita del centro storico. Proseguimento per una storica cantina per degustare la famosa malvasia. Continuazione per Dorgali, Orosei o dintorni e sistemazione nell’Hotel della località prevista. Cena e pernottamento.
Giorno 7
Venerdì
Barbagia Supramonte, Tiscali
Prima colazione in Hotel e partenza per la bellissima località di Su Gologone, incontro con le jeep e trasferimento all’interno della suggestiva Valle di Lanaitto e inizio del percorso trekking, un po' impegnativo ma molto suggestivo. Arrivo a Tiscali, luogo che suscitare il senso del mistero ancestrale. Le comunità locali per sfuggire ai romani costruirono un villaggio di capanne all’interno di una vasta dolina carsica che lo nascose per secoli. Visita del sito archeologico e trasferimento a piedi e di seguito in jeep in un antico ovile per un pranzo tipico di prodotti genuini preparati direttamente dai pastori. Trasferimento per Olbia o dintorni e sistemazione presso l’Hotel della località prevista, cena e pernottamento.
Giorno 8
Sabato
Olbia o dintorni
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.
Giorno 1
Sabato
Olbia o dintorni
Arrivo ad Olbia, porto o aeroporto e sistemazione presso l’Hotel della località prevista (consegna camere dalle ore 16:00). In tardo pomeriggio cocktail di benvenuto con la guida/accompagnatore. Cena e pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Trekking Costiero Costa Smeralda, Porto Cervo
Prima colazione in Hotel, partenza in bus per la splendida spiaggia di Rena Bianca da dove avrà inizio il trekking. Il sentiero si snoderà attraverso rocce di granito e macchia mediterranea dai profumi intensi. Poter vedere la Costa Smeralda dal mare e scoprire tutta una serie di spiagge dai colori meravigliosi è sicuramente una delle cose più suggestive del territorio gallurese. Il trekking finirà nella famosa località di Cala di Volpe. Tempo a disposizione per la sosta bagno e un piccolo pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento a Porto Cervo e visita del centro più famoso della Costa Smeralda. Rientro in hotel zona Olbia o dintorni, cena e pernottamento
Giorno 3
Lunedì
Isola di Caprera, La Maddalena
Prima colazione in Hotel, partenza in bus per il porto di Palau. Imbarco sul traghetto e arrivo sull’isola di Caprera da dove inizierà il trekking ad anello nella parte nord dell’isola. Un’escursione significativa e interessante sotto l’aspetto storico, naturalistico e paesaggistico. Si ammireranno panorami mozzafiato grazie alle varie insenature e spiagge che si potranno ammirare lungo il percorso come ad esempio la famosa Cala Napoletana e Cala Garibaldi tra spettacolari fioriture di ginepro, mirto, corbezzolo, euforbia e ginestra che si avvicendano nei vari periodi dell’anno. Un paesaggio di selvaggia bellezza dove la vista spazia verso le Bocche di Bonifacio. Tempo a disposizione per la sosta bagno e un piccolo pranzo libero. Nel primo pomeriggio giro panoramico dell’isola di La Maddalena e passeggiata in città. Rientro in hotel zona Olbia o dintorni, cena e pernottamento
Giorno 4
Martedì
Trekking Meilogu, Nuraghe Santu Antine
Prima colazione in Hotel e partenza in bus per il suggestivo territorio vulcanico del Meilogu conosciuto come “L’Alvernia Sarda”. Arrivo nel piccolo paesino di Bessude da dove avrà inizio il trekking. Ammirando i tanti murales si imboccherà il sentiero caratterizzato da un suggestivo bosco e da rifugi utilizzati dagli antichi pastori fino ad arrivare nell’autentico paesino di Banari. Sosta per un light lunch con degustazione di prodotti tipici. Al termine proseguimento in bus per la visita della famosa Reggia Nuragica di Santu Antine, uno dei nuraghi più importanti dell’isola. Proseguimento per Alghero o dintorni e sistemazione nell’Hotel della località prevista, cena e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì
Trekking Porticciolo, Porto Ferro, Capo Cappia
Prima colazione in Hotel, partenza in bus per la località chiamata Porticciolo per l’inizio del trekking. Si potrà ammirare una spiaggia incantevole che ricorda la forma di una mezza luna dove predomina una torre aragonese da cui si potrà godere la bellezza del posto. Il sentiero rientra nel famoso percorso chiamato “cento torri” e costeggiando diverse insenature, come Cala del Vino e Cala Viola, si arriverà nella famosa spiaggia di Porto Ferro, lunga 2 Km presidiata da tre torri. Un trekking costiero che lascia senza fiato per l’intenso color viola che rende uniche le rocce di questo territorio. Tempo a disposizione per la sosta bagno e un piccolo pranzo libero. Al termine proseguimento in bus per il promontorio di Capo Caccia. Rientro in hotel zona Alghero o dintorni, cena e pernottamento
Giorno 6
Giovedì
Torre Argentina, Cumpultitu, Bosa, Dorgali
Prima colazione in Hotel e partenza in bus per la famosa strada costiera Alghero/Bosa. Si raggiungerà il territorio chiamato Casa del Vento sul promontorio di Capo Marraggiu da dove avrà inizio il trekking. Un paesaggio ricco di rocce scure di origine vulcaniche e tanto erose dal vento terrà compagnia per un tratto molto lungo fino a quando si aprirà un paesaggio lunare di rocce bianche e rosse. Un meraviglioso saliscendi fino ad arrivare alla famosa Torre Argentina da dove si potrà ammirare parte della costa. Arrivo nella spiaggia di Cumpultitu. Tempo a disposizione per la sosta bagno e un piccolo pranzo libero. Al termine trasferimento nella piccola cittadina medievale di Bosa e visita del centro storico. Proseguimento per una storica cantina per degustare la famosa malvasia. Continuazione per Dorgali, Orosei o dintorni e sistemazione nell’Hotel della località prevista. Cena e pernottamento.
Giorno 7
Venerdì
Barbagia Supramonte, Tiscali
Prima colazione in Hotel e partenza per la bellissima località di Su Gologone, incontro con le jeep e trasferimento all’interno della suggestiva Valle di Lanaitto e inizio del percorso trekking, un po' impegnativo ma molto suggestivo. Arrivo a Tiscali, luogo che suscitare il senso del mistero ancestrale. Le comunità locali per sfuggire ai romani costruirono un villaggio di capanne all’interno di una vasta dolina carsica che lo nascose per secoli. Visita del sito archeologico e trasferimento a piedi e di seguito in jeep in un antico ovile per un pranzo tipico di prodotti genuini preparati direttamente dai pastori. Trasferimento per Olbia o dintorni e sistemazione presso l’Hotel della località prevista, cena e pernottamento.
Giorno 8
Sabato
Olbia o dintorni
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.
Cosa include:
- Bus Gran Turismo con accompagnatore/guida regionale (multilingue su richiesta) dalla cena del giorno di arrivo fino a fine escursione del giorno antecedente la partenza.
- Mezza pensione (prima colazione e cena) dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 8° con pasti consumati in hotel o presso ristoranti esterni con menù della tradizione regionale con 4 portate prestabilite.
- Bevande a cena: 1/4vino + 1/2 minerale per persona a pasto
- Cocktail di benvenuto.
- Passaggio marittimo per l’Arcipelago di La Maddalena il LUNEDI’
- 1 light lunch con degustazione di prodotti tipici il MARTEDI’
- 1 degustazione presso azienda vinicola di malvasia il GIOVEDI’
- 1 pranzo tipico con i pastori il VENERDI’
- Sistemazione in Hotel 4 stelle.
Cosa non include
- Trasferimenti inizio/fine tour
- Pranzi nei giorni di domenica, lunedì, mercoledì e giovedì
- Ingressi ove previsto a musei, monumenti, gallerie e siti archeologici statali e privati. Per i siti statali è valido il Decreto Ministeriale vigente
- Eventuali tasse locali, turistiche di soggiorno e tasse di sbarco.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “cosa include”.
E' importante sapere:
Gli alberghi e le località di pernottamento saranno comunicati 7 giorni prima della partenza. All’atto della prenotazione è necessario evidenziare se vi siano particolari intolleranze alimentari. Inoltre, pur limitandone la possibilità, i gruppi potrebbero essere formati da turisti di nazionalità diverse e pertanto si potrebbero avere spiegazioni in più lingue. Le escursioni previste da programma potrebbero subire delle variazioni o sostituzioni a causa di avverse condizioni meteo e per ragioni operative. Ed infine per gruppi composti da un numero esiguo di partecipanti si potrebbe avere la figura di autista/guida. E' obbligatorio avere la scarpa trekking e si consiglia di avere quanto segue: - zaino da escursione giornaliera - bastoni qualora si sia abituati ad usarli - pantalone lungo - in bassa stagione si consiglia un poncho + copri zaino.
Ingressi previsti da programma:
Il costo degli ingressi è di € 8,00 per persona con pagamento diretto in loco. N.b. Il costo degli ingressi potrebbe subire variazioni senza alcun preavviso in caso di nuove disposizioni regionali e/o nazionali o in caso di mostre/ eventi temporanei.
Hotel previsti o similari:
Zona Olbia o dintorni:
Hotel Martini/Mercure Olbia/Grand Hotel President Olbia/ Geovillage Sport Wellness & Convention Resort/ DoubleTree by Hilton Hotel Olbia / Alessandro Hotel
Zona Alghero/Sassari:
Smy Carlos V/Hotel Catalunya /Hotel Corte Rosada/Hotel Grazia Deledda/
Zona Dorgali, Orosei o dintorni:
Hotel Il Querceto/Hotel Brancamaria/Nuraghe Arvu/Relax Hotel I Ginepri/Hotel Maria Rosaria.

Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date