Le cantine di Pantelleria
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
L'oro giallo di Pantelleria
La storia vinicola di Pantelleria è legata in modo indissolubile alle varie dominazioni che hanno occupato, nel corso dei secoli, la meravigliosa isola mediterranea. Già nel 200 a.C., il generale cartaginese Magone descriveva la lavorazione di quello che oggi viene chiamiamo Passito, simbolo dell'enogastronomia di questo territorio. Ma furono gli arabi, veri e propri padroni dal 700 al 1200, ad introdurre l'uva Zibibbo, che appartiene al gruppo dei moscati.
Qui troverete vigneti terrazzati, circondati da muri a secco realizzati con pietra lavica e che affacciano direttamente sul blu del mare; questa speciale coltivazione è definita "eroica". Di seguito vi indichiamo le migliori aziende vitivinicole di Pantelleria, dove poter acquistare una bottiglia di vino o fermarvi per una degustazione senza pari!
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
Azienda Agricola Bukkuram
Scopri
L'Azienda Agricola Bukkuram di Pantelleria nasce nel 1984 sull'altipiano della zona sud-occidentale dell'isola dall'impegno e la dedizione di Marco De Bartoli. Cinque ettari di terreno a 200 metri sul livello del mare, con la cantina ospitata in un dammuso del '700.
Bukkuram deriva dall'arabo "padre della vigna", nome che definisce questa zona di Pantelleria prediletta proprio dagli arabi per la coltivazione dell'uva Zibibbo.
Il passito prende questo nome, Bukkuram, in omaggio alle incantevoli terre in cui è prodotto.
Le visite guidate durano circa un'ora e mezza e si effettuano solo su prenotazione.
Email: info@marcodebartoli.com
Telefono: 0923 918344
Azienda agricola D'Ancona
Scopri
L’Azienda Agricola D’Ancona è la cantina più antica di Pantelleria, pur essendo una piccola azienda a carattere familiare operante nella località Cimillia. L’Azienda dispone di circa 5 ettari di vigneto, comprese le viticolture degli agricoltori che collaborano con l’azienda conferendo il proprio raccolto. L’azienda agricola porta avanti l’intero processo di vinificazione adottando i più alti standard qualitativi.
Nel periodo estivo la cantina è aperta tutti i giorni per le degustazioni e le visite guidate (la prenotazione è obbligatoria solo per gruppi di molte persone). Ad Agosto sarà possibile anche partecipare ad alcune attività della cantina come la vendemmia, la stesura dell'uva al sole, lo sgrappolamento dell'uva passa e altri eventi.
Indirizzo: Contrada Cimillìa
Orario di apertura: tutti i giorni 10:00 - 12:00 e 16:30-19:30, il Sabato 10:00-12:00.
Telefono: 0923 918350
Cantina Minardi
Scopri
La Cantina Minardi, situata in contrada Karuscia a poche centinaia di metri dal mare, è una delle più antiche cantine oggi operanti sull’isola. L'azienda è tra le pochissime che esegue sull’isola tutta la filiera produttiva. Dalla raccolta dei grappoli fino all'imbottigliamento dei propri vini, la vinificazione avviene sull'Isola di Pantelleria, garantendo così la tipicità e la provenienza dei propri vini.
Da inizio giugno con cadenza settimanale, il martedì e il venerdì presso la Cantina sarà possibile partecipare alle cene e degustazioni, mentre la domenica sono in programma le degustazioni di vini in abbinamento ai prodotti dell'isola preparati dallo chef Peter Lambert.
Tutti i mercoledì, invece, degustazione vini in abbinamento al cous-cous offerto dal ristorante Favarotta.
Vi ricordiamo che in azienda avrete la possibilità di di acquistare in azienda e spedire in tutta Italia.
Indirizzo: Contrada Karuscia
Telefono: 0923/911160
Cantina Basile
Scopri
Una giovane azienda vitivinicola a conduzione familiare che ha messo le sue radici sull'Isola di Pantelleria. La Cantina Basile, attraverso un forte legame con la tradizione secolare della lavorazione dei vigneti, punta sul prestigio e sulla qualità dei prodotti.
I vigneti si distribuiscono in quattro contrade mentre la cantina si trova in contrada Bukkuram. Qui, Fabrizio e Simona, vi accoglieranno nell'antica falegnameria spagnola, sapientemente ristrutturata e convertita in cantina, per degustare i vini della loro produzione.
Indirizzo: Contrada Bukkuram San Michele;
Telefono: 0923 917205
Cantina di Donnafugata
Scopri
La Cantina di Donnafugata a Pantelleria si trova nella contrada Khamma mentre i vigneti sono dislocati in ben 12 contrade dell'isola. Tra terrazzamenti e muretti a secco, la Cantina è un autentico esempio di architettura sostenibile, dove gli appassionati possono visitare il famoso giardino pantesco e la viticoltura ad alberello.
Indirizzo: Cantine Donnafugata, Contrada Khamma Fuori, 6
Orario di apertura: in estate, dal lunedì al venerdì, degustaizoni guidate alle 10:30, 17:00 e 19:00
Telefono: 0923915649
Cantine Pellegrino
Scopri
Le Cantine storiche Pellegrino nascono a Marsala nel 1880 e solo nel 1992 la casa vinicola si stabilì a Pantelleria per la produzione di passito e moscato. La cantina fa parte del "Consorzio per la tutela e valorizzazione dei vini D.O.C. dell'isola di Pantelleria."
Indirizzo: Contrada Cuddie Rosse
Telefono: 0923 912730
I nostri consigli di viaggio
Abbiamo selezionato le migliori strutture in Isola di Pantelleria per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Tutti gli alloggi
Collezioni
