Tour delle isole in motonave
Durata:
Intensità:Media
Giorno 1
Sabato
Vulcano
Arrivo a Vulcano e sistemazione in hotel. Prima di cena, incontro con il nostro accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Salina
Prima colazione in Hotel. Partenza per Salina. Possibilità di sosta per il bagno alle Cave di Pomice e circumnavigazione dell' isola ammirando i paesini di Malfa, Rinella e Leni. A seguire la bellissima Baia di Pollara, località che sorge sugli antichi resti di un cratere vulcanico, oggi parzialmente sprofondato nelle acque cristalline che circondano l'isola, in cui si trova l'unica "spiaggia-paese" d' Italia e le antiche casette dei pescatori, convertite oggi in depositi per la pesca, e collegate tra loro da ripide scalette, completamente scavate nella roccia. Arrivo a S. Marina Salina/Lingua. Giro in bus con sosta panoramica a Pollara, vista dall' alto (set del film "Il Postino"). Pranzo libero. Rientro in Hotel, costeggiando i faraglioni di Pietra Menalda e Pietralonga. Cena libera e pernottamento.
Giorno 3
Lunedì
Panarea e Stromboli
Prima colazione in hotel. Partenza per Panarea. Arrivo in prossimità dell’isola costeggiando le stupende baie di Calajunco, Cala Zimmari e Drauto. Breve sosta e passeggiata per le viuzze di S. Pietro ammirando le tipiche casette dall’architettura eoliana. Pranzo libero. A seguire imbarco e passaggio per gli Isolotti di Panarea e rotta per Stromboli con circumnavigazione dell’isola ammirando il piccolo borgo dipescatori di Ginostra. Arrivo al porto e passeggiata fino a S. Vincenzo, tempo libero. All’imbrunire imbarco per costeggiare l’isolotto di Strombolicchio, a seguire passaggio sotto la “Sciara del fuoco“ per assistere all’attività esplosiva dello Stromboli. Cena libera e rientro in hotel in tarda serata.
Giorno 4
Martedì
Alicudi e Filicudi
Prima colazione in hotel. Partenza per Alicudi, la più selvaggia delle Isole, detta anche l’isola dell’erica. Visita del piccolo borgo di pescatori e tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento per Filicudi, l’isola delle felci, costeggiando i Faraglioni la Canna, Montenassari e la Grotta del Bue Marino. Arrivo al porto e tempo libero. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì
Lipari
Prima colazione in hotel. Visita con guida locale del parco archeologico e della Cattedrale. Giro dell’isola in bus con accompagnatore e soste panoramiche nei punti più belli dell’isola. Pranzo libero e tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Giorno 6
Giovedì
Vulcano
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività balneari, shopping e relax. Pranzo libero. Cena libera e pernottamento.
Giorno 7
Venerdì
Vulcano
Prima colazione in hotel. Di primo mattino trekking a Vulcanello: partenza dal porto di Vulcano, visita esterna della “pozza dei fanghi” , attraversamento della spiaggia delle acque calde, proseguimento per salita vulcanello e Valle dei mostri. Rientro dalla zona eliporto con una splendida vista dei Faraglioni di Lipari e della Spiaggia di ponente. (durata c.a 2,30/3 ore, grado di attività medio, non è necessario l’utilizzo di particolare abbigliamento da trekking, ma di normali scarpe da passeggio). A seguire giro in motonave ammirando le baie e la costa di Vulcano con particolare attenzione alla “Grotta del Cavallo” e la “Piscina di Venere“. Possibilità di sosta per il bagno dalla motonave. Pranzo libero e tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. **N.B A causa delle ultime direttive per l’escursione al cratere Vulcano che ne impediscono la risalita fino al 30/06/2023 e che ne limitano la visita eventuale dal 01/07/2023. IL Trekking al gran cratere di Vulcano sarà sostituito per l’intera stagione con il trekking a Vulcanello come indicato in descrizione.
Giorno 8
Sabato
Vulcano
Prima colazione in hotel e fine dei servizi.
Giorno 1
Sabato
Vulcano
Arrivo a Vulcano e sistemazione in hotel. Prima di cena, incontro con il nostro accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2
Domenica
Salina
Prima colazione in Hotel. Partenza per Salina. Possibilità di sosta per il bagno alle Cave di Pomice e circumnavigazione dell' isola ammirando i paesini di Malfa, Rinella e Leni. A seguire la bellissima Baia di Pollara, località che sorge sugli antichi resti di un cratere vulcanico, oggi parzialmente sprofondato nelle acque cristalline che circondano l'isola, in cui si trova l'unica "spiaggia-paese" d' Italia e le antiche casette dei pescatori, convertite oggi in depositi per la pesca, e collegate tra loro da ripide scalette, completamente scavate nella roccia. Arrivo a S. Marina Salina/Lingua. Giro in bus con sosta panoramica a Pollara, vista dall' alto (set del film "Il Postino"). Pranzo libero. Rientro in Hotel, costeggiando i faraglioni di Pietra Menalda e Pietralonga. Cena libera e pernottamento.
Giorno 3
Lunedì
Panarea e Stromboli
Prima colazione in hotel. Partenza per Panarea. Arrivo in prossimità dell’isola costeggiando le stupende baie di Calajunco, Cala Zimmari e Drauto. Breve sosta e passeggiata per le viuzze di S. Pietro ammirando le tipiche casette dall’architettura eoliana. Pranzo libero. A seguire imbarco e passaggio per gli Isolotti di Panarea e rotta per Stromboli con circumnavigazione dell’isola ammirando il piccolo borgo dipescatori di Ginostra. Arrivo al porto e passeggiata fino a S. Vincenzo, tempo libero. All’imbrunire imbarco per costeggiare l’isolotto di Strombolicchio, a seguire passaggio sotto la “Sciara del fuoco“ per assistere all’attività esplosiva dello Stromboli. Cena libera e rientro in hotel in tarda serata.
Giorno 4
Martedì
Alicudi e Filicudi
Prima colazione in hotel. Partenza per Alicudi, la più selvaggia delle Isole, detta anche l’isola dell’erica. Visita del piccolo borgo di pescatori e tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento per Filicudi, l’isola delle felci, costeggiando i Faraglioni la Canna, Montenassari e la Grotta del Bue Marino. Arrivo al porto e tempo libero. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Giorno 5
Mercoledì
Lipari
Prima colazione in hotel. Visita con guida locale del parco archeologico e della Cattedrale. Giro dell’isola in bus con accompagnatore e soste panoramiche nei punti più belli dell’isola. Pranzo libero e tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Giorno 6
Giovedì
Vulcano
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività balneari, shopping e relax. Pranzo libero. Cena libera e pernottamento.
Giorno 7
Venerdì
Vulcano
Prima colazione in hotel. Di primo mattino trekking a Vulcanello: partenza dal porto di Vulcano, visita esterna della “pozza dei fanghi” , attraversamento della spiaggia delle acque calde, proseguimento per salita vulcanello e Valle dei mostri. Rientro dalla zona eliporto con una splendida vista dei Faraglioni di Lipari e della Spiaggia di ponente. (durata c.a 2,30/3 ore, grado di attività medio, non è necessario l’utilizzo di particolare abbigliamento da trekking, ma di normali scarpe da passeggio). A seguire giro in motonave ammirando le baie e la costa di Vulcano con particolare attenzione alla “Grotta del Cavallo” e la “Piscina di Venere“. Possibilità di sosta per il bagno dalla motonave. Pranzo libero e tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. **N.B A causa delle ultime direttive per l’escursione al cratere Vulcano che ne impediscono la risalita fino al 30/06/2023 e che ne limitano la visita eventuale dal 01/07/2023. IL Trekking al gran cratere di Vulcano sarà sostituito per l’intera stagione con il trekking a Vulcanello come indicato in descrizione.
Giorno 8
Sabato
Vulcano
Prima colazione in hotel e fine dei servizi.
Cosa include
- Trasferimenti a/r dal porto di Vulcano all’hotel in arrivo e partenza.
- Trasferimenti intermedi con navetta da/per porto per inizio/fine escursioni se l’hotel dista oltre 1 km dal porto.
- Sistemazione in hotel 4 stelle
- Cocktail di benvenuto.
- Passaggi marittimi come da programma con imbarcazioni private o di linea.
- Accompagnatore (multilingua su richiesta) durante le escursioni.
- Trattamento di camera e prima colazione in Hotel.
- Guida locale per il parco archeologico di Lipari.
- Giro dell’Isola in bus di Salina.
- Giro dell’isola in Bus di Lipari.
- Trekking con guida al Gran Cratere di Vulcano.
Cosa non include
- Trasferimenti di inizio e fine tour.
- I pranzi e le cene con le relative bevande.
- Trasferimenti intermedi da/per porto per inizio/fine escursioni se la struttura dista meno di 1 km dal porto (in tal caso si raggiungerà il porto a piedi).
- Ingressi ove previsto a monumenti, musei, gallerie e siti archeologici statali o privati. Per i siti statali è valido il Decreto Ministeriale vigente.
- Eventuali Tasse locali.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “cosa include”.
Hotel previsti o similari:
Hotel Garden, Hotel Mari del Sud
Informazioni importanti:
Gli alberghi e le località di pernottamento saranno comunicati 7 giorni prima della partenza. Il programma è puramente indicativo e legato alle insindacabili decisioni del comandante relativamente alle condizioni meteo marine e/o di natura tecnico organizzativa. All’atto della prenotazione è necessario evidenziare eventuali intolleranze alimentari. Inoltre i gruppi, pur limitandone la possibilità, potrebbero essere formati da turisti di nazionalità diverse e pertanto si potrebbero avere spiegazioni in più lingue.
N.b. Possibilità di usufruire di sconti e/o tariffe agevolate per chi effettuerà - con pagamento diretto in loco - le cene presso i ristoranti degli hotel in cui alloggia o in i eventuali ristoranti con essi convenzionati. Per gli hotel che sono distanti dal centro (+ di 1 km), servizio Navetta ad orari prestabiliti in serata da/per hotel dalle 19:00 alle 22:00 (ultimo rientro)

Verifica disponibilità camere
Seleziona le date del tuo viaggio per verificare la disponibilità di camere e conoscere i prezzi
Seleziona le date